Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: critico

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I mariti

225364
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

glorioso giovane artista, il seguente articolo sulla "Nazione" del quale giornale il Capuana era critico letterario ed artistico.

Pagina 82

Problemi della scienza

525822
Federigo Enriques 13 occorrenze

A dilucidare le cose dette innanzi, vogliamo accennare su qualche esempio il procedimento critico che deve porsi in opera per ottenere la definizione

Pagina 102

Ogni uomo entrando dall'adolescenza nella giovinezza o da questa nella virilità, passa generalmente per un periodo critico come quello innanzi

Pagina 16

alta vittoria dello spirito critico; e come filosofi furono, nel miglior senso, positivisti, poichè cercarono una risposta ai loro dubbi nel fatto, e

Pagina 167

Le prime proprietà a cui si ferma l'attenzione del critico, sono quelle relative alla possibilità e al grado di libertà di movimento dei solidi

Pagina 196

D'altronde, dati i progressi del pensiero critico, nessun filosofo moderno

Pagina 229

molteplici acquisti parziali giustifichino un periodo critico della scienza, dove il difetto di verificazione sembra suscitare una nuova evoluzione

Pagina 271

impossibilità messa in luce da un esame critico dei tentativi infruttosi che si riferiscono al nominato problema.

Pagina 278

una tesi che non può essere accolta senza uno studio critico più approfondito di codesto processo.

Pagina 29

Ora è evidente che la spiegazione sintetica, cui corrisponde il massimo di comprensione, risulterà da un coordinamento critico dei varii tipi di

Pagina 316

questioni tradizionali; perché una generale pacificazione sembra promessa alla società intera da quell' agnosticismo, critico o dommatico, a cui fanno capo

Pagina 4

Un terzo metodo che si palesa fecondo nello studio dei problemi gnoseologici, consiste nell'esame critico diretto della Scienza, riguardata essa

Pagina 45

L'esame critico della conoscenza che, incominciando dal dubbio, giunge ad una fede sempre più sicura e soddisfacente, ci conduce a parlare dei mezzi

Pagina 72

Questa differenza si mostra luminosamente a chi si proponga di esaminare, sotto l'aspetto critico, un trattato di Geometria.

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca