Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corpo

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Turandot

343303
1 occorrenze

Con religiosa pietà il piccolo corpo viene sollevato, tra il rispetto profondo della folla.

Il Corriere della Sera

381539
AA. VV. 1 occorrenze

Lo stato di salute dell'ex-ministro comandante del Corpo d'armata della Posnania, gen. Sosonkowski, che aveva tentato di uccidersi e che era stato

Problemi della scienza

527051
Federigo Enriques 48 occorrenze

assegnargli un significato rigoroso, poichè non si potrebbe limitare le radiazioni di un corpo ad una regione dello spazio accessibile all'esperienza.

Pagina 121

Egli risponde: Il calore è uno stato di vibrazione delle particelle di un corpo, il movimento del martello subitamente arrestato dal rame si

Pagina 136

La contraddizione delle esperienze è il criterio che avverte talvolta il chimico come un corpo da lui ritenuto implicitamente un'unica sostanza

Pagina 140

Consideriamo un corpo qualunque; sia p. es. un pezzo di rame, o di ferro ecc., il quale si trovi immerso nell'aria, o nell'acqua, o in un altro

Pagina 152

si distaccano dalla massa dei dati empirici bruti, fino a costituire un corpo di dottrina relativamente autonomo.

Pagina 158

contenuta nel corpo di proprietà geometriche basato sulle ipotesi 1).... 5).

Pagina 164

astrazione, nel considerare un corpo qualsiasi, da tutti i rapporti che sono a noi percettibili, in modo immediato o mediato; ciò che resta è la vera essenza

Pagina 18

parte del corpo.

Pagina 186

Sotto quali condizioni è lecito trattare un corpo come un punto materiale?

Pagina 220

1) di riprodursi (salvo particolari complicazioni) invariate quando il corpo ritorna alla forma e posizione primitiva;

Pagina 223

, hanno una durata brevissima e si traducono in un impulso, che si misura direttamente dalla velocità del corpo lanciato.

Pagina 226

certi assi e piani invariabili, cioè assi e piani che formano angoli costanti con quelli determinati analogamente per un altro corpo mobile.

Pagina 232

caratteri per dir così interni del corpo mobile, e le relazioni esterne di esso con altri corpi ecc.

Pagina 234

che si sovrappongono nel fenomeno, quello che misuriamo come sforzo ecc. (la forza) e quello che riattacchiamo al corpo mobile, cioè il suo peso o la

Pagina 235

qualsiasi di operazioni si giunge ad un corpo omogeneo contenente una parte uguale ad una parte di A, questo corpo ha lo stesso volume di A.

Pagina 236

La rappresentazione newtoniana della massa come «quantità di materia» conduce a cercare di definire per ogni corpo un numero positivo che

Pagina 236

2) goda della proprietà addittiva o distributiva rispetto alla somma di due corpi, per modo che «riunendo insieme due corpi si abbia un nuovo corpo

Pagina 236

corpo omogeneo di riferimento A, e prendere per ogni sua parte la massa proporzionale al volume, quindi definire la densità di un corpo elementare B

Pagina 236

trasformazioni si giunge ad un corpo omogeneo contenente una parte uguale ad una parte di A, questo corpo riprende lo stesso volume di A.

Pagina 237

Importa quindi di vedere che l'invarianza addittiva rispetto a codesto gruppo non basta a definire in modo determinato la massa di un corpo.

Pagina 237

corpo mobile, ritenuto come un punto materiale, un altro corpo (punto) chimicamente riducibile di massa uguale; laddove la sostituzione di masse

Pagina 238

Si può pensare il corpo come costituito da punti materiali fra cui si esercitino certe azioni o forze interne, ed allora la concezione del corpo si

Pagina 248

sensibili che designansi col nome di natura del corpo, nonchè alle forze che agiscono su questo.

Pagina 248

le mutue distanze dei punti di un corpo solido rimangono, dentro certi limiti approssimativamente invariabili.

Pagina 249

Un sistema di forze U agenti sopra un corpo costituito di punti vincolati, può essere sostituito agli effetti del moto, da un sistema di forze V

Pagina 253

Le equazioni del moto del corpo si trovano quindi espresse dalle condizioni di equivalenza statica dei sistemi di forze U e V, cioè dalle condizioni

Pagina 253

empirici: movimento di un corpo, forze agenti sui punti di esso,(cioè campo di forze entro a cui il corpo si muove), distribuzione di massa (densità

Pagina 256

2) Si possa valutare la massa del corpo in moto, e la sua distribuzione (densità).

Pagina 256

3) Si possano determinare con sufficiente precisione i legami fra i punti del corpo, come avviene soprattutto nel caso dei corpi solidi.

Pagina 257

Procediamo a definire la «somma». Somma dei due pesi A, B è il peso del corpo che si ottiene riunendo A e B, o di qualunque altro corpo di ugual peso

Pagina 263

Prendiamo una bilancia o una stadera, con un certo carico, e poniamo che il corpo A messo sul piatto faccia equilibrio al carico; sostituiamo ad A il

Pagina 263

Le quantità di calore cedute o acquistate da un corpo in una variazione di temperatura, si lasciano

Pagina 264

Ma consideriamo ora la somma. Riunendo due corpi ugualmente caldi non si ottiene un corpo più caldo; la temperatura non varia.

Pagina 265

Invero se si assume codesta ipotesi rappresentativa, la quantità di calore Q contenuta da un corpo, sarà una quantità di fluido, proporzionale al

Pagina 266

3) le forze interne risultano da azioni elementari fra le particelle del corpo e sono centrali.

Pagina 274

Il postulato fondamentale di Clausius è che «il calore non può passare da un corpo più freddo ad uno più caldo, senza impiego di lavoro e senza che

Pagina 278

un corpo vedremo allora un sistema meccanico pel quale si distingueranno due parti componenti l'energia totale:

Pagina 279

Le locuzioni «interno» ed «esterno» hanno qui un significato relativo. Sono presi come elementi interni i dati forniti da esperienze sul corpo, dove

Pagina 285

2) le relazioni esterne, cioè il campo di forze entro cui il corpo si muove.

Pagina 285

l) i caratteriinterni dal corpo mobile, a cui si riferiscono le rappresentazioni conducenti al concetto della massa;

Pagina 285

esterni di un corpo, presa in un senso generale.

Pagina 285

fatta corrispondere astrattamente ad un oggetto, il corpo materiale, soprattutto perchè

Pagina 285

è uno di questi invarianti, relativo, al gruppo di tutte le trasformazioni suddette; certi campi di forze che riattacchiamo ad un corpo, p. es. le

Pagina 286

Per fissare le idee si consideri un corpo A ritenuto come fisso rispetto all'etere, ed un corpo B che si muova rispetto ad A (e all'etere stesso); si

Pagina 300

Ora la pressione di Maxwell-Bartoli non si concilia col principio newtoniano d'azione e reazione, perchè il momento in cui la luce investe un corpo

Pagina 302

Ora mg è la somma dei vettori corrispondenti agli elettroni che costituiscono il corpo (punto materiale) in moto, e dipende quindi:

Pagina 310

Si deduce quindi che le leggi del moto di un corpo, riguardato come punto materiale, sono le stesse che reggono il moto di un elettrone; cioè il

Pagina 310

di un corpo nuovo al catalogo dei suoi elementi.

Pagina 63