Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consideriamo

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

524284
Federigo Enriques 16 occorrenze

domanda se quelli che consideriamo come rapporti logici dati (p. es., i postulati di una teoria) possano ritenersi costruiti da un analogo processo

Pagina 105

Quando consideriamo i principii d'identità e di contraddizione come riferentisi ad oggetti fisici, noi veniamo ad affermarne l'immanenza, almeno

Pagina 125

Il nostro schema ci raffigura dunque un intreccio complicatissimo di fenomeni che, sotto il nome di correnti, consideriamo come leganti centri o

Pagina 147

Consideriamo un corpo qualunque; sia p. es. un pezzo di rame, o di ferro ecc., il quale si trovi immerso nell'aria, o nell'acqua, o in un altro

Pagina 152

Consideriamo il teorema «gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono uguali».

Pagina 158

si spiega il sentimento eminente di necessità psicologica che li accompagna? Consideriamo per semplicità due figure congruenti, costituite da due

Pagina 197

Un esempio convincente, nel senso anzidetto, sembra esser porto dalprincipio d'inerzia, di cui consideriamo qui soltanto la parte geometrica cioè «il

Pagina 215

consideriamo nel suo aspetto più generale il processo genetico dei concetti, che riesce alla costruzione della Meccanica, ed alla sua estensione

Pagina 261

Ma consideriamo ora la somma. Riunendo due corpi ugualmente caldi non si ottiene un corpo più caldo; la temperatura non varia.

Pagina 265

Consideriamo un sistema composto di un immenso numero di elementi moventisi in tutti i modi possibili, p. es. quello che abbiamo indicato come

Pagina 281

Consideriamo gli sviluppi precedenti sull'elasticità e sul calore come un tentativo di verificare più estesamente la Meccanica newtoniana.

Pagina 283

Se consideriamo un mezzo indeformabile in quiete (o ritenuto come tale), e determiniamo in esso un campo elettro-magnetico (mediante corpi immobili

Pagina 297

Consideriamo per semplicità un mezzo indeformabile B che si muova rispetto ad A, sede di fenomeni elettro-magnetici.

Pagina 299

Poniamo dapprima che un punto materiale possa riguardarsi come un elettrone, e consideriamo p. es. la massa elettro-magnetica m, di questo nella

Pagina 309

dall'ambiente esterno. Niun dubbio sorge a questo proposito quando consideriamo la persona altrui; quando invece ci riferiamo a noi stessi, c inganna

Pagina 324

elleno, che pur consideriamo modello di altezza spirituale, sorse contro il filosofo che, materializzando mostruosamente il Dio Apollo, osò vedere nel

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca

Categorie