Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concetti

Numero di risultati: 160 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Problemi della scienza

525548
Federigo Enriques 50 occorrenze

I postulati si riguarderanno costituire nel loro insieme la definizione implicita dei concetti dati, per quanto occorre alla teoria fondata su di

Pagina 100

forma logica, quando non si ammetta di aggiungere ai dati nuovi concetti non definiti.

Pagina 101

§ 8. Esempii: concetti fisicamente dati.

Pagina 102

1) o si tratta di concetti che si vogliono determinati in guisa da rappresentare una certa realtà fisica;

Pagina 102

§ 9. Concetti psicologicamente dati.

Pagina 103

Comunque la critica scientifica sia pervenuta a definire implicitamente i concetti di una teoria deduttiva, lo sviluppo logico di questa ritiene

Pagina 104

§ 12. Concetti puramente logici.

Pagina 106

In un modo simile si possono generare i concetti astratti di serie, corrispondenza, interferenza di classi, ecc.; i quali venendo costruiti col puro

Pagina 106

Si noti espressamente che le operazioni costruttrici di codesti concetti non involgono nessun procedimento trascendente, ove ci si riferisca agli

Pagina 106

logiche si rispecchi in una distinzione dei tipi elementari della definizione, subordinati ai concetti puramente logici.

Pagina 107

Si abbia un certo sistema di concetti, tra cui intercedano alcuni rapporti logici; supponendo che i concetti stessi possano venir costruiti con

Pagina 111

Ciò che abbiam detto intorno alla interpretazione dei rapporti logici dei concetti e alla supposizione di oggetti del pensiero mediante questi, vale

Pagina 112

§ 17. Condizioni di possibilità dei concetti: principii logici.

Pagina 112

2 nella intuizione o visione immaginativa dei concetti;

Pagina 113

In qual modo si potrà accertarsi che dati rapporti logici, definienti concetto o un sistema di concetti, sono compatibili?

Pagina 113

concetti;

Pagina 129

Ed anzitutto riteniamo da quanto si è detto che la rappresentazione del reale mediante un sistema di concetti si traduce in due ordini d'ipotesi:

Pagina 129

d'associazione definienti i concetti stessi, esprimono dei rapporti reali fra gli invarianti nominati.

Pagina 130

concetti rappresentativi.

Pagina 130

ai concetti nominati, cioè una supposizione di continuità che costituisce il fondamento del metodo sperimentale.

Pagina 133

1) Il valore della verifica sperimentale, cioè l'interpretazione delle esperienze, deve subordinarsi ai concetti rappresentativi ed in ispecie alle

Pagina 135

È dunque l'estendersi di certi concetti rappresentativi del reale, mediante definizioni, che porge qui un eventuale criterio di correzione delle

Pagina 140

acquisite. E similmente in ogni investigazione sperimentale, in ogni formazione di concetti nuovi, possiamo appoggiarci sopra concetti già formati.

Pagina 144

B - L'acquisto psicologico dei concetti geometrici.

Pagina 174

La separazione e la critica più profonda dei concetti fondamentali della Geometria, caratterizza invece lo stadio di ricerche che prende origine da B

Pagina 188

. Comunque, l'indirizzo elementare suddetto è caratterizzato dalla mancanza di un'analisi tendente a separare i concetti geometrici; tutti i concetti

Pagina 188

Ma la Geometria proiettiva e la metrica, hanno un sostrato qualitativo comune, nell'insieme dei rapporti, inerenti ai concetti più generali di linea

Pagina 188

Rivolgiamoci anzitutto ai postulati della teoria del continuo, riferentisi ai concetti di linea e di superficie.

Pagina 189

, nei concetti astratti della linea e della superficie, le varie rappresentazioni genetiche ed attuali che vi si collegano. La nostra critica ha in

Pagina 195

cui hanno origine i concetti astratti della retta e del piano.

Pagina 196

Abbiamo tenuto conto fino ad ora delle condizioni associative che sottostanno alla genesi dei concetti geometrici, in ordine ad un solo gruppo di

Pagina 198

§ 28. Conclusione. Da un punto di vista sintetico le precedenti considerazioni sull'acquisto dei concetti geometrici, mettono in luce la varietà

Pagina 201

dei concetti meccanici, appunto perchè questo viene dopo, come acquisto psicologico, alla Geometria.

Pagina 203

3) Una critica dei concetti e dei principii della Dinamica.

Pagina 204

2) Una critica dei concetti e dei principii della Statica.

Pagina 204

Lo sviluppo della Meccanica pone in luce, oltre ai concetti di spazio e di tempo, i concetti fondamentali di: punto materiale, forza, movimento,massa

Pagina 217

§ 10. Concetti fondamentali.

Pagina 217

I concetti nominati si presentano generalmente connessi a certe rappresentazioni, e quando si sia eliminato l'elemento subiettivo, resta in essi un

Pagina 217

Coerentemente ai criterii che emergono dalla critica precedente noi ci proponiamo ora di analizzare i concetti fondamentali della Meccanica, mettendo

Pagina 219

Vedremo più tardi l'importanza della accennata considerazione per la critica di taluni concetti fondamentali.

Pagina 220

Rimandando dunque al cap. VI ogni questione intorno alla possibilità di ridurre codesti concetti primitivi, noi riterremo nel seguito forze e legami

Pagina 249

2) uno sviluppo esterno, più particolarmenteestensivo, che mira ad associare ai medesimi concetti una varietà sempre più larga di dati sensibili.

Pagina 261

1) uno sviluppo interno, che ha come idea direttrice la riduzione progressiva dei dati primitivi di senso, associati nei concetti;

Pagina 261

Ora nella formazione dei concetti scorgeremo, non soltanto una economia del pensiero (conformemente alle vedute del MACH), bensì anche uno sviluppo

Pagina 42

Né alcuna superiorità d'ingegno ci avrebbe dato la chiave dell'enigma, se una nuova critica non avesse chiarito gli antichi concetti relativi alla

Pagina 6

§ 20. Conoscenza per concetti.

Pagina 71

La teoria, secondo la quale la conoscenza tende ad effettuarsi per mezzo di concetti è propria a sciogliere le difficoltà gnoseologiche sopra

Pagina 74

4) L' equivalenza di diversi sistemi di concetti rispetto ad un certo gruppo di fatti rappresentati, e lo sviluppo da codesti concetti di ipotesi

Pagina 79

1) La formazione dei concetti, ed il conseguente sviluppo delle ipotesi, dall'associazione di osservazioni diverse.

Pagina 79

Si consideri una teoria geometrica come un sistema di rapporti logici, intercedenti fra certi concetti designati dalle parole «punto» «linea», ecc

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca