Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 2606 in 53 pagine

  • Pagina 1 di 53

I mariti

224301
Torelli, Achille 25 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Che brutti segni, mio Dio!... Ricordagli che il Duca, in questo giorno di Capodanno, vuole che tutta la famiglia si trovi riunita in casa.

Pagina 11

E tu? È vero che ti mariti? Sta zitta che mi hanno detto anche chi sposi; aspetta, che me lo ricordi; ho tante cose pel capo... Figurati che la sarta

Pagina 13

O sai che avevano detto? Che eri malata d'itterizia!

Pagina 13

Che! Che! Troppa premura!

Pagina 16

Va pure che vengo... Ah, il mio fazzoletto; che ne ho fatto?

Pagina 17

Che cos'avete, che guardate con codesti occhi?

Pagina 19

- Pare impossibile che non si possa stare senza fumare. Che sudiceria!

Pagina 20

- Ecco tutto quello che avete imparato di francese in dieci anni che v'ho tenuto il maestro!

Pagina 20

- Da tanto seria che ero son diventata leggera: hai ragione! Invece tu che eri un po' leggerina, via, lasciamelo dire, diventerai la più seria delle

Pagina 32

- Ti dico che l'ha storto! guardaglielo, guardaglielo bene, e vedrai che volge a dritta.

Pagina 33

- E poi... che dobbiamo fare noi cameriere con l'esempio che ci dànno!

Pagina 42

- Che! che! vedrai che no. Dunque accompagnerai mia moglie a Castelletto?

Pagina 45

- Che! che! che!...

Pagina 46

Credetemi, Fabio, io ero nata per essere una buona moglie! In qualche momento che dimentico di essere unita a quell'uomo, non so, torno giovane

Pagina 48

- Ma vuoi che sappia quel che io ho firmato? Oh, vedete che pretensioni!

Pagina 54

- Che diavolo fanno che non vengono? Che siano trattenuti da qualche accidente per la strada?

Pagina 54

- Che sciocchezze! Hai paura che venga a mangiarti un coccodrillo?

Pagina 54

- Che! Che! Mi credete tanto vecchia?

Pagina 57

- Sorrido perchè voi, che siete stato factotum di questa gita, voi, che sapevate benissimo chi ci veniva, avete poi avvisata, soltanto stasera, la

Pagina 58

- Non entrate, che c'è qualcuno che riposa.

Pagina 62

- Oh! non ci mancavate altro che voi!... Si può sapere che venite a far qui?

Pagina 62

- Io posso ammettere che un disgraziato, avendone la ragione, uccida sua moglie; ma non posso altro che disprezzare l'uomo, che alza la mano su una

Pagina 68

Una cardenia? Che cosa significa una cardenia?... Che può significare una cardenia?...

Pagina 7

- Verissimo: per dirmi che suo padre aveva già disposto della sua mano, e che, per conseguenza, cessassi dalle mie premure, che, pure onorandola

Pagina 70

- Pare a voi, Duca, che questa donna, che si lascia amar gratis, possa appartenere alla vostra famiglia?

Pagina 71

Il Corriere della Sera

381531
AA. VV. 6 occorrenze

Non sembra però che la popolazione della Posnania sia entusiasta di questa renitenza e ben poche case erano imbandierate durante questa cerimonia

«Un uomo che si trova in questo momento a Parigi e che incarna la più grande potenza finanziaria del mondo, poiché egli rappresenta la potenza

Lo stato di salute dell'ex-ministro comandante del Corpo d'armata della Posnania, gen. Sosonkowski, che aveva tentato di uccidersi e che era stato

Si dice che il visconte Grey abbia dichiarato che non vuol più avere a che fare con Lloyd George. Runciman, parlando alla Camera, ha detto che

L'organizzazione del Ministero delle Corporazioni è, comunque, ancora allo studio, per cui le notizie che circolano al riguardo hanno un valore

La sola notizia che si ha oggi da Varsavia è che la riunione delle Camere per eleggere il nuovo Presidente è stata fissata per sabato 29 maggio e che

Problemi della scienza

522034
Federigo Enriques 19 occorrenze

§ 19. Fondamenti dell'Aritmetica. Ci proponiamo appunto, di discutere. qui brevemente, le questioni che riguardano i fondamenti dell'Aritmetica e la

Pagina 115

insiemi, suppongono condizioni che ordinariamente si presumono implicite, ma che non sono meno necessarie.

Pagina 128

Agl'insegnamenti che ci vengono porti dall'analisi infinitesimale, aggiungiamo quelli che scaturiscono dalla moderna teoria degli insiemi.

Pagina 15

Sebbene nell'opera citata non si trovi una critica preventiva di ciò che può significare lo «spazio», il senso trascendente che l'autore attribuisce

Pagina 154

Che cosa implica dunque la genesi del concetto di equidistanza, che sta a fondamento della congruenza geometrica?

Pagina 198

che si sovrappongono nel fenomeno, quello che misuriamo come sforzo ecc. (la forza) e quello che riattacchiamo al corpo mobile, cioè il suo peso o la

Pagina 235

Ora che significato ha l'ipotesi metafisica che postula al disotto di ogni variazione fenomenica un sostrato quantitativo?

Pagina 265

Ammettere che i punti materiali di un solido in equilibrio siano effettivamente in moto, cioè che dove noi vediamo la quiete si tratti di equilibrio

Pagina 275

Tuttavia importa mettere in vista che una spiegazione meccanica, conforme alla Dinamica classica, si può ritenere come una spiegazione energetica

Pagina 284

Ora la scuola che ha trovato in OSTWALD il suo teorizzatore muove dalla veduta fondamentale che l'energia possa essere riguardata come un oggettoal

Pagina 286

Maxwell insiste in ispecie sull'analogia fra i fenomeni d'auto-induzione delle correnti e le forze d'inerzia per trarne la veduta che alla corrente

Pagina 291

Ma supponiamo ora che la propagazione della forza che emana da A su B, venga modificata dal moto di un mezzo che accompagni B (è questa in sostanza

Pagina 303

non vi è che un modo d'intenderla: l'io a cui piace fare e volere, non è altro che un'espressione continuativa della stessa volontà, che subordina ai

Pagina 324

Una volta che si consideri il nostro io, come oggetto di una rappresentazione, è facile convincersi che non si può attribuire a questa, un contenuto

Pagina 324

Il nostro criterio contempla direttamente la constatazione del reale, nell'atto in cui essa si compie. Tuttavia la credenza in qualcosa che fu

Pagina 51

Sembra che si sia abusato di questa osservazione, in certi recenti indirizzi antiscientifici del pensiero. La sola conseguenza legittima che se ne

Pagina 53

Ma, all'infuori del valore che la ricostruzione storica può avere come Arte, riman posto per la concezione scientifica di una Storia che

Pagina 67

Colui che approfitta di una soneria elettrica, per uso domestico, vuole che il campanello suoni; se non suona la soneria è guasta; deve esserci

Pagina 89

È interessante di arrestarsi un momento ad esaminare quello che questa definizione c'insegna, e quello che non c'insegna.

Pagina 96