Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il discorso dell'on. Degasperi a Milano

387760
Alcide de Gasperi 5 occorrenze

La nostra idea politica fondamentale, dice l’oratore, è la libertà. Non la libertà dell’89 che si fonda sui falsi principii della bontà originale

Politica Discorsi

salvato il partito, sia da compromissioni programmatiche durante la collaborazione liberale, sia dall’isolamento una volta tentato dai giolittiani, sia

Politica Discorsi

soltanto ripetere la parola della «salda resistenza agli elementi di disgregazione anarchica della compagine nazionale» come era fissata già nei nove

Politica Discorsi

Il terzo postulato fondamentale che cercammo di realizzare fu la riforma dello Stato. L’oratore accenna in argomento alle note direttive del partito

Politica Discorsi

considerando la sua attività ricorrono alla sua memoria tre quadri che paiono riassuntivi.

Politica Discorsi

La nostra propaganda elettorale

387783
Alcide de Gasperi 4 occorrenze

La nostra propaganda elettorale

Politica Discorsi

seditione querentes! L’oratore ritiene piuttosto che la taccia di sovversivismo sia balzata fuori spontanea dall’istintiva sensazione che fra la dottrina

Politica Discorsi

tuttavia solo all’azione lenta e sicura dell’idea. Libertas è per noi anche un programma di azione entro lo Stato. Questa parola oltrepassa la rivendicazione

Politica Discorsi

la funzione del Partito popolare italiano, ecco il programma nel suo motto delle grandi tradizioni italiche: «Libertas». L’oratore, che è stato più

Politica Discorsi

Votare con sincerità di spirito

387789
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

in un momento di serenità. Constatiamo tuttavia con piacere che finora incidenti gravi non si ebbero. L'incidente di Cembra, sul quale non è fatta la

Politica Discorsi

Il dovere dei popolari nell'ora presente

387797
Alcide de Gasperi 7 occorrenze

e dobbiamo combattere. Già in una circolare del luglio scorso la direzione del partito invitava le sezioni tutte a vigilare e ad operare, affinché le

Politica Discorsi

Questo del resto fu lo sforzo tenace e magnifico dell’illustre capo del nostro partito e la finalità dei nostri congressi: soffocare le oscillanti

Politica Discorsi

fascismo non sarà né il 19 né il 20 né il 14. Indietro non si torna. La guerra, il lungo periodo postbellico e il fascismo specie prima della conquista

Politica Discorsi

istintivamente solidali nella difesa dei diritti costituzionali contro la tirannia dello Stato—partito. Fino a tanto che lo scopo non sarà raggiunto e fino

Politica Discorsi

del Parlamento, la nostra opposizione potrebbe avere un carattere meno incalzante; ma poiché esso investe l’intero organismo politico e amministrativo

Politica Discorsi

; né si trascuri che le forze morali che combattono per la nostra parte vanno avanti non a sbalzi, ma per un processo di permeazione. Già esse hanno

Politica Discorsi

più di allora vi ha ragione di ripetere le parole con cui in luglio l’oratore intendeva caratterizzare il sistema di governo: «una fazione la quale si

Politica Discorsi

Cerca

Modifica ricerca