Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vii

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saper vivere. Norme di buona creanza

248868
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

..... 8 IV. Diritti e doveri del fidanzato.... 10 V. Il corredo........... 13 VI. Il corredo di biancheria...... 15 VII. Padrino di matrimonio

Pagina 240

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494910
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 25 occorrenze

dove la U (x, y, z)rappresenta il potenziale (Cap. VII, n. 26), il lavoro elementare è, in questo caso, dato da

Pagina 352

potenziale dal sistema di riferimento, che abbiamo già rilevato in base alla identità caratteristica delle forze conservative (Cap. VII, n. 26).

Pagina 353

Negli usi pratici, come si è già accennato (Cap. VII, n. 5), si assume come unità di forza il chilogrammo-peso,cioè la forza peso che agisce su di 1

Pagina 366

E allora, per la massa che fu definita da noi (Cap. VII, n. 14) quale rapporto di un peso ad una accelerazione

Pagina 367

(relativi ai Capitoli VII e VIII)

Pagina 388

) del Cap. VII n. 29.

Pagina 388

1. Si è visto al n. 16 del Cap. VII che affinché un punto materiale, durante un certo intervallo di tempo, si mantenga in equilibrio è necessario e

Pagina 399

fa passare per la gola di una carrucola C in modo che il tratto AC sia orizzontale. Per quanto abbiamo già avuto occasione di rilevare (cfr. Cap. VII

Pagina 400

Pel punto materiale la nozione di massa è stata stabilita come rapporto fra il peso del punto e l’accelerazione della gravità (Cap. VII, 14).

Pagina 421

Nei precedenti Cap. VII-IX ci siamo occupati esclusiva mente del punto materiale. Per estendere i risultati così ottenuti a corpi materiali quali si

Pagina 421

rappresentata, con φ(r), considerando in generale le forze centrali [Cap. VII, n. 29 e)]. S’è visto allora che il potenziale U altro non è che integrale

Pagina 470

Di solito (cfr. l’avvertenza del Cap. VII, n. 24, a proposito di un generico campo di forza) si suol prescindere dal fattore m e chiamare potenziale

Pagina 471

naturalmente (Cap. VII, n. 25) da e in base alla (13) [ove si tenga conto che si elidono i due termini provenienti dalla derivazione del primo

Pagina 490

1. I postulati meccanici, ammessi nel Cap. VII, e riassunti nella equazione fondamentale della Dinamica, non risguardano che forze applicate ad un

Pagina 512

, con f quella delle seconde, si avrà per ogni singolo punto di S (Cap. VII, n. 16)

Pagina 515

, in base alle condizioni (necessarie e sufficienti) per l’equilibrio di un punto (Cap. VII, n. 16), l’equilibrio di S non risulta turbato se a due o

Pagina 520

, almeno in via di approssimazione (Cap. VII, § 2).

Pagina 585

più volte riferiti (Cap. VII, n. 4; Cap. IX, n. 2) ammettendo in ogni caso che, in prima approssimazione, la tensione del filo nell’estremo di attacco

Pagina 612

, dovrà aversi (Cap. VII, n. 16)

Pagina 648

moto (e per l’ipotesi ve ne sarà almeno uno) subirà nel primo tempuscolo dt uno spostamento δ P i , che, per la legge del moto incipiente (Cap. VII, n

Pagina 649

In accordo con quanto si è convenuto nel caso di un punto libero (Cap. VII, § 8), la sollecitazione F i si considererà matermaticamente nota, quando

Pagina 668

stessa per tutti i punti della Terra) è alquanto minore di un centimetro per secondo: circa la millesima parte di g (Cap. VII, n. 19). Siccome χ 2

Pagina 724

descritto nell’unità di tempo, cioè in un secondo di tempo solare medio) è data, come sappiamo (Cap. VII, n. 19), da

Pagina 725

traslatorio, è la stessa per tutti i punti della Terra) è alquanto minore di un centimetro per secondo: circa la millesima parte di g (Cap. VII, n. 19

Pagina 725

8. Un punto materiale P, soggetto ad una forza centrale attrattiva (Cap. VII, n. 29, c) può ruotare uniformemente attorno al centro di forza O

Pagina 730

Cerca

Modifica ricerca