Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viceversa

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Saper vivere. Norme di buona creanza

248810
Matilde Serao 9 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fossero veramente furbe, e sapessero fare i loro interessi mondani, dovrebbero, viceversa desiderare ampiamente la presenza delle fanciulle, per potersi

Pagina 103

riguardi religiosi: più presto si battezza un bimbo, e meglio è. Viceversa, l'uso patriarcale e molto simpatico nostro, è di celebrare il battesimo, dieci o

Pagina 110

Una simile domanda, fatta quindici o venti anni or sono, avrebbe scandalizzato Ie persone di idee più liberali: viceversa, adesso, è una domanda

Pagina 176

, in cambio di mille, è tutto! Viceversa, piglia sempre più vigore la moda, ed è una moda leggiadra, poetica, adorabile, del Christmas card, dell'augurio

Pagina 200

; ricevere sola: tutto ciò, senza che nessuno vi trovi a ridire. Viceversa, una vecchia zitella può farsi; accompagnare, per la via, in un teatro, in un

Pagina 239

. E quando il tempo è cattivo, il tempo è orribile, viceversa, è molto grazioso restare in casa, a quell'ora, ma, viceversa, nessuno vi viene a trovare!

Pagina 66

carne, non si dà insalata. Anche il legume si abolisce, spesso. Viceversa, quello che si perde in quantità, si guadagna in qualità: i pranzi moderni

Pagina 85

impersonale, certe esclusioni: ma, in questi balli, è tale la folla, che questi inconvenienti non diventano gravi. Viceversa, in una grande casa

Pagina 92

: viceversa la sposa e la sua famiglia presentano allo sposo, quei testimoni che egli non conosce. Il testimonio non può cavarsela con un bouquet di fiori

Pagina V

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

502022
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 41 occorrenze

, il punto P, oscilla altrettante volte da A a B e viceversa. Il moto rettilineo di P x,dicesi moto armonico ed ha un’importanza tutta speciale, in

Pagina 120

Viceversa, risulta da quanto precede che due moti armonici su due rette ortogonali, intorno al punto comune, i quali abbiano uguale ampiezza e ugual

Pagina 121

Qualunque sia a, il vettore a v è parallelo a v (o nullo) e, viceversa, per v ≠ 0, ogni vettore v' (nullo, o) parallelo a v è rappresentabile sotto

Pagina 13

Viceversa, si vede subito che, se (P - O) Λ a = 0, il moto è centrale. Sappiamo infatti dalla teoria dei vettori (I, n. 21) che, quando s'’annulla il

Pagina 137

Viceversa, ogni moto traslatorio di data velocità τ(t) si può (in infiniti modi) decomporre in più moti traslatori, decomponendone in un modo

Pagina 163

15. Viceversa, un qualsiasi moto rotatorio, di velocità angolare ω, si può decomporre (in infiniti modi) in più moti rotatori. Basta decomporre ω, in

Pagina 170

decomposizione impropria; e viceversa.

Pagina 172

Si ha così la determinazione esplicita (del moto assoluto, quando siano dati il moto relativo e quello di trascinamento. Viceversa, basta invertire

Pagina 195

sistema, ha pur direzione fissa nello spazio e viceversa.

Pagina 205

terna mobile e viceversa.

Pagina 205

Viceversa è facile riconoscere che questa proprietà caratterizza, fra i moti rigidi con un punto fisso, le precessioni regolari, onde può essere

Pagina 210

13. Viceversa, ogni moto rigido piano, definito dal rotolamento di una circonferenza c entro una circonferenza γ di raggio doppio si può (in infiniti

Pagina 233

angolare e viceversa.

Pagina 241

dire che, dopo n cappi, si ritorna al punto di partenza, e, continuando, non si farebbe che ripassare per i cappi già descritti. Viceversa è chiaro che

Pagina 250

Questi due casi (rulletta interna alla base o viceversa) si contraddistinguono coll’appellativo di moto ipocicloidale.

Pagina 252

La distinzione ha quindi carattere intrinseco solo quando la rulletta è interna alla base (non viceversa).

Pagina 252

35. Sinora abbiamo tenuto fissa l’ipotesi del n. 29 che la rulletta sia esterna alla base. Ove sia invece la rulletta interna alla base (o viceversa

Pagina 252

medesimo punto I, per vedere che, se k tocca l esternamente, tocca internamente λ; e viceversa. Ne consegue che, se c è un arco di ipocicloide, γ è un arco

Pagina 258

Meno semplicemente si applicherebbe la genesi epicicloidale agli ingranaggi a evolventi (n. 54, c). Viceversa appare immediatamente dalla definizione

Pagina 276

Viceversa, se ad un sistema di N punti P i si impone la condizione di soddisfare colle coordinate x i, y i, z i dei rispettivi punti ad un certo

Pagina 287

i successivi istanti, talché ogni spostamento virtuale è pur possibile e viceversa.

Pagina 299

Un vettore di lunghezza 1 dicesi unitario; e si può dire che ogni vettore unitario individua una direzione orientata e viceversa.

Pagina 3

, viceversa, definisce la forza atta ad imprimere ad un punto materiale di dato peso una data accelerazione. Da quest’ultimo punto di vista, si può dire che

Pagina 319

. Viceversa, abbiamo esempi grandiosi della incapacità della materia a modificare la propria velocità: basta pensare all’azione energica che è d’uopo

Pagina 323

velocità perché la forza, da motrice, divenga resistente o viceversa. Così, in particolare, la gravità ha carattere di forza motrice quando il corpo

Pagina 336

Se poi lo spostamento è ortogonale alla forza, il lavoro è nullo; e, viceversa, se una forza (non nulla) per un dato spostamento dà un lavoro nullo

Pagina 348

in un medesimo punto P, col loro risultante applicato nello stesso P; o, viceversa, la sostituzione di un generico vettore applicato in P con più

Pagina 35

e potenziale. Il moto si presenta così come un fenomeno di trasformazione di energia cinetica in potenziale o viceversa; la quantità totale di

Pagina 358

Viceversa, se, in base alle costatazioni sperimentali testé accennate, si ammette come postulato che, comunque si immagini suddiviso un corpo in

Pagina 422

viceversa. Così la questione della esistenza delle derivate vettoriali è senz’altro esaurita coll’intesa che d’or innanzi le componenti X, Y, Z si

Pagina 50

più forze, applicate ad un medesimo punto del sistema, si sostituisce la rispettiva risultante o, viceversa, se una forza agente su di un punto di S si

Pagina 520

Viceversa, se si suppongono soddisfatte le condizioni dell’enunciato, abbiamo anzitutto la relazione di equivalenza

Pagina 578

Viceversa, se ad una qualsiasi poligonale P 1 P 2..., P n si può associare un poligono chiuso Q 1 Q 2..., Q n, tale che le rette Q 2 Q 1, Q 3 Q 1…, Q

Pagina 580

(non, beninteso, viceversa): invero su di una superficie siffatta la normale in un punto qualsiasi giace nel corrispondente piano meridiano, il quale

Pagina 611

soddisfatta per tutti gli spostamenti virtuali di S, lo sarà a più forte ragione per tutti quelli di S 1 (non viceversa).

Pagina 653

e, viceversa, è chiaro che, se sono soddisfatte queste equazioni, risulta pur soddisfatta la (10') e quindi la (10) per qualsiasi scelta delle δq h

Pagina 668

viceversa per τ 0.

Pagina 68

rispettivo asse e le (2) danno appunto, rispettivamente, le equazioni di codesti tre moti rettilinei. Viceversa, dati ad arbitrio sugli assi x, y, z, in

Pagina 81

Viceversa ogni equazione oraria che sia lineare nel tempo t si può mettere manifestamente sotto la forma (8).

Pagina 85

Qui, viceversa, osserviamo che, se un moto è a velocità costante v, dalla equazione

Pagina 88

continuità passare, traverso lo zero, da valori positivi a valori negativi (e viceversa).

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca