Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veste

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184847
Lydia (Diana di Santafiora) 7 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colui che veste secondo le abitudini di trent'anni fa, quanto colui che non appena una moda cambia, corre dal sarto a ordinarsi un abito nuovo. Le

Pagina 15

preziosi di giudizio. Meglio se si potrà osservare da sè, penetrando nell'intimità della famiglia, sotto la veste dell'amicizia: giovano in questo

Pagina 203

suoi capelli saranno ben pettinati, il suo vestito, o la veste da camera, semplice ma lindo; le scarpe o le pantofole nè troppo usate nè logore. Conosco

Pagina 263

, rozzi. Tanto la veste moderna sciupava l'armonia che lo scultore greco aveva intravista e affermata tra la faccia e il resto del corpo. Tutto quel

Pagina 3

nero, il violaceo. Prevalse nell'antichità il bianco, poi il violaceo e finalmente il nero; oggi il nero predomina senza contrasto. Chi veste a lutto

Pagina 306

dotati di un senso estetico che non li inganna. Se una signora veste in modo troppo vistoso, un uomo di buon gusto se ne accorge subito, e il suo giudizio

Pagina 62

meno che mai con uomini, di vestire modestamente, per non dar nell'occhio ai passanti. In casa, una signorina per bene veste sempre con correttezza

Pagina 90

Saper vivere. Norme di buona creanza

248762
Matilde Serao 6 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il resto, pensa il padrino e la madrina di cresima. Il giovinetto si veste di un abito nuovo, con una fascia di raso bianco al braccio, con un ciuffo

Pagina 119

veste mai di nero: porta un vestito di velluto, o di broccato, o di grosse soie, una stoffa molto ricca, infine, sempre di seta, mai di lana, mai di

Pagina 126

o in penombra, in vestaglia, in veste da camera, in pianelle. Fra mezzogiorno e l'una, fare una colazione o un pranzo, leggieri ma sostanziosi, di

Pagina 165

se non il piede: a quindici anni abbia un grande sviluppo la giovanetta o sia restata gracile, veste lunga. Fra i tredici e i quattordici anni, si può

Pagina 232

, azzurro, crema, debbono essere sempre pallide e non guarnite vistosamente. Di mattina la signorina veste di lana nera, di lana grigia, di lana

Pagina 234

...... 18 VIII. Doveri del padrino....... 20 IX. Testimoni........... 23 X. Le donne testimoni....... 25 XI. Nozze civili.......... 28 XII. Ci si veste

Pagina 240

Cerca

Modifica ricerca