Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veduta

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saper vivere. Norme di buona creanza

248812
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passa un'ora di bene morale, durante l'anno, ma di cui qualcuna, da tempo, voi non avete veduta, l'esistenza è talmente bizzarra, essa combina talmente

Pagina 202

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495705
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 14 occorrenze

Questo risultato risponde ad una veduta direttamente intuitiva, perché, se, ad es., un viaggiatore passeggia nel corridoio di un treno, appar

Pagina 197

tale scopo assumeremo il seguente principio, che risponde ad una intuitiva veduta di simmetria: Se un punto materiale, sollecitato da due sole forze, si

Pagina 314

ad una veduta che ci è consueta; così ad es. la posizione in mare di una nave, si suole assegnare dandone la latitudine e la longitudine, le quali in

Pagina 314

veduta, oramai entrata nel comune patrimonio delle conoscenze volgari, che la forza-peso sia dovuta alla attrazione della Terra, si riconosce la

Pagina 324

vive. La veduta cartesiana è esatta se si conviene di considerare forze (costanti) agenti per un medesimo intervallo di tempo (anziché per un

Pagina 360

valutate mediante le quantità di moto, anziché mediante le forze vive. La veduta cartesiana è esatta se si conviene di considerare forze (costanti

Pagina 360

materiale (μ = λ3) la veduta elettronica, pensandosi i corpi naturali costituiti da atomi e questi a lor volta da elettroni. Così appare giustificata

Pagina 397

all’ipotesi della similitudine materiale (μ = λ3) la veduta elettronica, pensandosi i corpi naturali costituiti da atomi e questi a lor volta da

Pagina 397

dianzi indicate di intensità N e T. Ora per quella stessa veduta di indipendenza degli effetti delle forze dalle modalità secondo cui la sollecitazione è

Pagina 403

Codesta indeterminatezza delle due reazioni appar paradossale in confronto con quella veduta, insita nel nostro modo di rappresentarci i fatti

Pagina 409

possibile di sostituire a codesta veduta intuitiva un rigoroso passaggio al limite.

Pagina 425

o gassosi). Consideriamolo, secondo la veduta fissata una volta per tutte, come un certo insieme di punti materiali e immaginiamolo soggetto alla

Pagina 513

poligono funicolare variabile), la quale si dirà curva funicolare. Noi qui ci proponiamo di sostituire a questa veduta intuitiva di limite una serie di

Pagina 591

. Sarà così giustificata quella veduta di indipendenza delle condizioni di equilibrio dalle modalità di attuazione dei vincoli, che, già studiando la

Pagina 644

Cerca

Modifica ricerca