Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: variare

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185340
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

precedere generalmente delle parole di congedo e di saluto. Esse possono variare quasi all'infinito, ma non dovranno mai essere esagerate o false

Pagina 324

Saper vivere. Norme di buona creanza

248463
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pranzi, l'invitato che non vi può intervenire, lo deve far sapere. E si fa sapere, al più presto, perchè i padroni di casa debbono poter variare, a

Pagina 74

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403482
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E come la filosofia razionalista, pur nel variare di metodi edi sistemi, cerca di ridurre il fenomeno religioso a proporzioni individuali, subiettive

Pagina 108

forze o ad una sovrapposizione di alcune forze su altre; non può mai toccare la sostanza, le ragioni, i limiti dello stato, che, nel variare di

Pagina 115

periodo del rivolgimento; che si voglia poi variare la forma del regime costituzionale, non sembra ancora acquisito dalla pubblica opinione. Certo, non

Pagina 120

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496867
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 36 occorrenze

di tempo, ma) nella sua integrità, cioè al variare di t da - ∞ a + ∞, si desume dalla (24') che, per t 1 tendente all’infinito sia positivamente che

Pagina 105

gravità; e la stessa intensità come è stato messo in evidenza da determinazioni sperimentali più accurate, subisce lievi variazioni al variare della

Pagina 110

al variare di t non cambia mai segno, è sempre crescente o sempre decrescente, talché si annulla una volta al più (precisamente per

Pagina 134

) discontinuità accessorie, ammetteremo che l’anomalia O possa variare, con continuità, anche al di là di quell’intervallo da 0 a 2π, che effettivamente

Pagina 163

propria; ed è manifesto che, al variare del punto O solidale col sistema, si ottengono per uno stesso moto rototraslatorio infinite decomposizioni

Pagina 171

25. Modo di variare dei vettori caratteristici. - I vettori caratteristici v 0, ω sono stati definiti rispetto ad un dato polo o centro di riduzione

Pagina 181

Di qui, ricordando il § 5 del Cap. I, si conclude che i vettori caratteristici ω e v ' 0 di un moto rigido, al variare del polo, si comportano

Pagina 182

traslazione infinitesima lungo quest’asse. Può darsi che, anche al variare del tempo, l’asse di moto resti fisso entro il sistema S o, ciò che è lo stesso

Pagina 206

In base a questa osservazione la soluzione del nostro problema si può ricondurre alla determinazione del modo di variare rispetto alla terna Oxyz di

Pagina 216

. Per la proprietà caratteristica degli inviluppi la curva mobile c deve mantenerglisi sempre tangente, potendo variare, da istante a istante, il punto di

Pagina 229

donde apparisce che i due punti Γ e P' allineati con Ω, descrivono (al variare di P) curve omotetiche (ossia simili e similmente poste) rispetto ad Ω.

Pagina 257

Un arco completo di cicloide si ottiene facendo variare Θ da -π a π.

Pagina 261

2. Ad un dato istante, cioè per un dato valore di t, le (2) o (2'), al variare di q l, q 2,... , q n entro il rispettivo campo di valori forniscono

Pagina 285

33 . Modo di variare del momento al variare del centro di riduzione . - Siano M ed M 1 i momenti di un vettore (applicato) v = B-A rispetto a due

Pagina 29

In ogni caso, se si tien fisso t 0, e si lascia variare t, l'impulso I è una funzione (vettoriale) di t,che si annulla per t = t 0 e che ha per

Pagina 359

Con questo dispositivo si può variare a piacere il peso p del corpo su cui si esperimenta (la scatola con l’aggiunta dei pesi) e si può pure regolare

Pagina 401

della massa di una particella di C al rispettivo volume (densità media del corpo C nel volume ΔS) varierà al variare della particella stessa

Pagina 424

Si vede di qui che, se le masse dei punti del sistema si fanno variare tutte in un medesimo rapporto, il baricentro non cambia.

Pagina 428

il baricentro G' di codesti punti materiali costituenti il corpo C. Al variare della suddivisione di C varia, in generale, anche codesto baricentro G

Pagina 432

Ora si immagini di variare la decomposizione di C in modo che il volume ΔS di ogni singola sua particella tenda allo zero: poiché per ipotesi (n. 4

Pagina 433

20. Modo di variare al variare dell’asse. - Per un dato sistema materiale S si hanno infiniti momenti d’inerzia Ί, corrispondendone uno ad ogni retta

Pagina 442

Per esaurire il campo, bisogna evidentemente far variare z da –c a +c.

Pagina 454

di forza centrale, in quanto la linea d’azione va costantemente a passare per un punto Q (che, purpotendo variare per conto proprio, non dipende dalla

Pagina 470

integrazione indipendenti dai parametri x, y, z (perché il campo S rimane fisso al variare di P), si può ancora applicare la regola di derivazione sotto il

Pagina 475

opposti w e - w, e aventi, perciò, come linea di azione la a. Al variare della intensità w di codesti due vettori aggiuntivi, si otterranno appunto

Pagina 525

Si suppone che al variare della posizione del corpo la forza, applicata ad un suo punto generico, si conservi costante in grandezza e direzione.

Pagina 555

potendo variare, deve variare abbastanza poco, e, a parità di altre condizioni, tanto meno quanto più piccolo è f.

Pagina 616

semicirconferenza). Con che legge deve variare la densità (lineare) del filo?

Pagina 635

a) Nelle espressioni (19) i moltiplicatori λk, μj sono essenziali, nel senso che al variare di essi vari altresì la corrispondente sollecitazione

Pagina 673

’istante considerato, si lascino variare soltanto le x i, y i, z i e si attribuiscano alle coordinate degli altri punti del sistema i valori che ad esse

Pagina 680

Dacché, facendo variare ψ da zero fino a π/2, si passa, sempre crescendo, da un valore negativo a + ∞, si attraverserà una volta e una volta soltanto

Pagina 706

Se si pensa che lo sforzo di trazione τ è espresso da p tgψ, si riconosce senz’altro il senso in cui varia l’entità dello sforzo al variare dei dati

Pagina 708

variare dell’accelerazione della gravità alla superficie terrestre (cfr. Cap. II, n. 27).

Pagina 722

35. Volendo caratterizzare il modo di variare di G lungo un generico meridiano, converrà riferirci ad un sistema di assi Oxy situati nel piano del

Pagina 724

Dimostrare che il luogo dei punti P dati, al variare di da

Pagina 74

Se v x, v y, v z, sono le componenti del vettore v, le coordinate x, y, z, del punto mobile P debbono variare in funzione del tempo in modo da

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca