Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unico

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185256
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

particolare. Farà in modo che nessun capo di biancheria, anche se piccolo o di poca importanza, manchi della sua marca o del suo contrassegno. È questo l'unico

Pagina 270

Saper vivere. Norme di buona creanza

248511
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ombra di un sogno fuggente; si dà il piatto di pesce: e i due piatti di carne si riducono a un solo e se non è di arrosto, questo unico piatto di

Pagina 85

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401408
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle novità li spazza via. Si comincia da capo; credo che nel nuovo testo unico delle leggi sulle bonifiche sarà incluso quanto l'esperienza di

Pagina 336

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403445
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

momento e il punto di vista del partito del quale esprimevo il pensiero, hanno tutti un unico piano programmatico di riforma statale,nella sua concezione

Pagina 101

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478582
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 46 occorrenze

Se A e B coincidono, il segmento AB si riduce all’unico punto A e dicesi segmento nullo. In tale ipotesi la linea di azione e il verso risultano

Pagina 1

appunto ci proponiamo di studiare. Riferendoci dapprima ad un unico punto P in moto rispetto ad una terna Ωξηζ, e considerando una seconda terna Oxyz

Pagina 194

ad arbitrio un segmento AB e un punto P, esiste sempre ed è unico il segmento PQ equipollente ad AB ed avente l'origine P.

Pagina 2

Così, in particolare, in ogni atto di moto rotatorio il centro istantaneo di rotazione è caratterizzato sul piano mobile come l’unico punto I che

Pagina 227

Basta supporre il profilo solidale c ridotto ad un unico punto P, o, se si vuole (per rendere più espressiva la particolarizzazione), ad una

Pagina 230

Di qui si conclude (Cap. III; n. 29) che il sistema di vettori paralleli ωu, ωl u, applicati rispettivamente in I e in C l è equivalente all’unico

Pagina 241

curva) in funzione dell’unico parametro variabile α, mentre a, b, P designano costanti positive a priori arbitrarie.

Pagina 249

dipendono da un unico parametro lagrangiano (e non da t):

Pagina 287

Così, in particolare, tutti i segmenti nulli rappresentano un unico vettore, che dicesi vettore nullo, ed ha lunghezza nulla, direzione e verso

Pagina 3

le quali, sommate, dànno, come nel caso del vettore unico, la formula

Pagina 30

Se poi R = 0, il momento risultante M è (n. 35) indipendente dal centro di riduzione e quindi, se M > 0, il sistema non è mai equivalente ad un unico

Pagina 34

40. Si vede subito (riportandosi alla definizione di equivalenza) che un sistema σ equivale ad un vettore applicato unico, sempre e solo quando v'è

Pagina 34

., è riducibile ad un sistema assolutamente nullo. Ne scende che il sistema formato da σ 1, σ 2, σ 2' è riducibile all’unico sistema σ 2.

Pagina 38

Ricordando (n. 40) che fra i sistemi a risultante nullo equivalgono a un vettore unico (nullo) soltanto quelli il cui momento è nullo, si ha poi

Pagina 39

equivalente ad un altro costituito da un unico vettore e da un’unica coppia.

Pagina 40

50. Al n. 40 abbiamo veduto sotto quali condizioni un sistema di vettori è equivalente ad un unico vettore; ora possiamo aggiungere che un sistema di

Pagina 40

Un sistema a trinomio invariante nullo equivale sempre ad un sistema più semplice, costituito da un unico vettore, ovvero da un’unica coppia, o

Pagina 40

51. Come immediata applicazione possiamo dimostrare che sono sempre equivalenti ad un unico vettore, o ad un’unica coppia (o, in particolare, a zero):

Pagina 41

linee d’azione s’incontrano in un unico punto oppure sono parallele fra loro.

Pagina 41

linee d’azione fino ad avere la loro origine in O e poi componendoli, si vede che essi equivalgono ad un unico vettore applicato in O. Tale vettore

Pagina 42

, un anello (di apertura tale che non sia lecito trattarlo come un unico punto materiale).

Pagina 426

53. Abbiamo visto al n. 51 che ogni sistema di vettori applicati paralleli è equivalente ad un unico vettore o ad una coppia.

Pagina 43

Il sistema ( v 1, v 2 ), in quanto è a risultante diverso da zero, equivale necessariamente (n. 50) all’unico vettore v 1 + v 2 applicato in un punto

Pagina 43

Se le linee d’azione r 1, r 2 coincidono, il sistema equivale manifestamente ad un vettore unico, che ha la stessa linea d’azione, il senso del

Pagina 44

Dal n. 53, si ha tosto che ai vettori v 1, v 2 può essere sostituito un unico vettore R 2 avente la stessa direzione dei vettori dati; che ai vettori

Pagina 46

da cui apparisce che il momento M di σ (rispetto ad O) si identifica coll’analogo momento dell’unico vettore R applicato in C.

Pagina 47

dai vettori di Σ aventi rispettivamente l’uno e l’altro verso. In base ai numeri prec., si potrà ridurre ciascuno di questi sistemi ad un unico vettore

Pagina 47

Nel caso generale, in cui R ≠ S, il sistema equivale ad un unico vettore parallelo ai dati, coll’origine in un punto C (detto anche in tale caso

Pagina 48

64. Supponiamo che ad ogni punto P di una linea l corrisponda un certo vettore, unico e determinato, v(P). Abbiamo così un vettore funzione dei punti

Pagina 52

. Per dimostrare che, in tal caso, il solido è in equilibrio, faremo vedere che si possono determinare (ed anzi in modo unico) tre reazioni, verticali

Pagina 532

L’equilibrio è dunque veramente assicurato dalla (7); e in ogni caso, salvo in quello considerato per primo (appoggio unico e privo di attrito), ci

Pagina 539

’ipotesi dell’unico appoggio.

Pagina 539

Se poi l'unico appoggio P presenta attrito, basta per l'equilibrio che la componente normale della reazione abbia il valore or ora determinato

Pagina 539

la quale ci dice che il sistema di forze esterne F 1 , F 2,..., F n, è vettorialmente equivalente all’unico sforzo Φ i·i+1 = Φ i+1·i applicato in P i

Pagina 578

equivalente (Cap. I, n. 40) ad un unico vettore applicato in P i, che potremo denotare con Φ i+1·i = - Φ i·i+1 talché varranno le (7) per i = l, 2,..., n

Pagina 578

, vale a dire è y' = 0 (e vedremo che vi è un unico punto siffatto ed è precisamente un punto di minimo).

Pagina 605

Raccogliendo in un unico enunciato le due proposizioni, l'una inversa dell’altra, stabilite nei due ultimi nn., perveniamo al seguente teorema

Pagina 650

La nostra trattazione poggiava, oltreché sui principi fondamentali della meccanica, sopra un unico postulato specifico (Cap. XII, n. 1): L’equilibrio

Pagina 654

individuati (a partire da una configurazione generica) dall’incremento dq dell’unico parametro lagrangiano.

Pagina 659

resistenza. Conformemente alla regola espressa dall’equazione (4) basta immaginare impresso al sistema l’unico spostamento infinitesimo che gli è consentito

Pagina 660

Se si tratta di un unico punto P vincolato a muoversi su di una superficie (priva di attrito)

Pagina 676

elementare, particolarmente espressivo. Si abbia un unico punto materiale P, vincolato a non uscire da un certo angoloide convesso ad s facce, di vertice

Pagina 678

quattro vettori applicati in P, A-P, B-P, C-P, D-P equivale ad un vettore unico che passa per il centro O del cerchio ed è doppio di P - 0.

Pagina 75

Perché un sistema di due vettori sia equivalente ad un unico vettore è necessario e basta che i due vettori giacciano in uno stesso piano, senza

Pagina 76

studio del moto di un unico punto.

Pagina 79

fondamentale e pressoché unico dell’Astronomia. Oggigiorno gli orologi, data la perfezione raggiunta nella loro costruzione, forniscono uno strumento

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca