Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trovarsi

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185027
Lydia (Diana di Santafiora) 4 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di cerimonia, si sente venire i brividi, perde il sonno e l'appetito: l'idea di trovarsi davanti a una tal persona illustre lo mette in un orgasmo

Pagina 130

compiere un atto importuno, si può non di rado suscitare un giusto risentimento, e trovarsi in degl'impicci ben meritati. Le visite che si sogliono fare nei

Pagina 134

convitati, invitando persone che per carattere, per cultura, per educazione, per idee, possano stare bene insieme e trovarsi facilmente d'accordo. Esistono

Pagina 186

Accade non di rado, anche alle persone meglio educate, di trovarsi in certe situazioni imbarazzanti, impreviste e imprevedibili. Ci sono, per esempio

Pagina 36

Saper vivere. Norme di buona creanza

248706
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le dieci: la Corte, entrando alle undici precise, tutte le signore si affrettano a trovarsi puntuali, per vedere l'entrata dei Reali. È molto da

Pagina 136

bene educato, in viaggio, è una vittima: ma ha qualche consolazione. Talvolta, egli incontra una compagna di viaggio che, stupita di trovarsi con un uomo

Pagina 148

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501224
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 18 occorrenze

nel quale, risultando orizzontale la velocità (e quindi la tangente alla traiettoria) il punto deve trovarsi precisamente nel vertice V della

Pagina 115

mentre il moto uniforme di P z, sull’asse z, in quanto P z per t = 0 deve trovarsi in O, ammetterà l’equazione

Pagina 145

Oxyz, in cui viene a trovarsi in quell’istante il punto P. Ciò si vede nel modo più evidente applicando alla (3) l'ipotesi che nell’istante t

Pagina 196

fissato su c viene a trovarsi nell’intersezione J di c col raggio OI 0 di γ, od anche, poiché il moto avviene per ipotesi senza strisciamento; che

Pagina 233

per O, cioè nella posizione di equilibrio, il baricentro G dovrà trovarsi sulla verticale del punto fisso O. Ma bisogna distinguere tre casi, secondo

Pagina 542

peso. Anch’esso fa lavoro nullo nel primo caso. Nel secondo il baricentro G viene a trovarsi ad una altezza (sul piano d’appoggio) superiore alla GP

Pagina 543

’albero alto x dal suolo e la si tende in modo che il suo estremo D venga a trovarsi ad un metro di altezza; poi si tira. Detta l la lunghezza della corda

Pagina 556

trovarsi il punto di contatto in condizione di equilibrio?

Pagina 560

Mostrare che, nella posizione di equilibrio il baricentro del triangolo deve trovarsi sulla verticale del centro della sfera (verso il basso

Pagina 561

Di qui scende facilmente la proprietà caratteristica del poligono funicolare di trovarsi inserito in una parabola ad asse verticale. Si ha infatti

Pagina 580

Per riconoscere se e sotto quali condizioni il filo può trovarsi in equilibrio, notiamo, anzitutto, che per l’ammesso postulato, i singoli tratti P i

Pagina 586

Inoltre, fissati a piacimento due punti A i, e B i+1 fra P i e P i+1, (nell’ordine scritto), il tratto di filo A i B i+1 dovrà trovarsi in equilibrio

Pagina 586

Bisogna dunque che la velocità angolare, con cui la sfera ruota, superi un certo limite, perché un punto pesante possa trovarsi su di essa in

Pagina 696

Cerchiamo, in queste condizioni, come possa l’albero trovarsi in rotazione di regime (uniforme) attorno al proprio asse. Basterà manifestamente

Pagina 698

La ruota si può risguardare come un solido in moto rototraslatorio uniforme, così che dovranno trovarsi in equilibrio relativo le varie forze ad essa

Pagina 701

5. Sopra quale superficie priva d’attrito, supposta uniformemente ruotante attorno ad un asse verticale, può un punto pesante trovarsi dovunque in

Pagina 729

costante ω. Una pallina pesante può scorrere senza attrito sull’asta. A quale distanza l da A può la pallina trovarsi in equilibrio relativo?

Pagina 729

[La condizione che si vuoi imporre a P equivale evidentemente a quella di trovarsi in equilibrio relativo rispetto ad assi uniformemente ruotanti

Pagina 730

Cerca

Modifica ricerca