Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendere

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403553
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ragion d'essere, la sua ispirazione e lasua finalità? La domanda non può tendere a dimostrare che prima sorge la teoria e poi il partito, perché nel

Pagina 104

: l'ultimo passo nel tormento della lotta di classe, che dovrebbe tendere ad una stabilizzazione comunista. Qui mancano i termini di riferimento per una

Pagina 109

involuzione di istituti (secondo i punti di vista) o un metodo di governo o una diversa posizione degli elementi sociali, per tendere ad un equilibrio di

Pagina 115

anche la sopravvalutazione del potere politico, li fa tendere non solo ad un più forte accentramento amministrativo, ma anche a tentativi di riforme

Pagina 120

possono anche tendere verso forme più o meno larvate di dittatura e di assolutismo. Il periodo napoleonico va studiato sotto questo aspetto, come

Pagina 120

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498502
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 18 occorrenze

Chiamasi poi accelerazione del punto nell ’ istante t il limite cui tende codesta accelerazione media, quando, tenuto fisso t, si faccia tendere Δt

Pagina 106

Si vede così che la velocità e l’accelerazione di P, al tendere di t all’infinito, tendono allo zero come il raggio vettore ρ = O P.

Pagina 124

inversione), mentre in .casi particolari (rispettivamente per c2 = 0 o per c1 = 0) può provenire da distanza infinita e tendere asintoticamente all’origine

Pagina 135

E poiché codesta espressione v 1 v 2 cos al tendere allo zero di v 1 o v 2 o di entrambi, tende allo zero (per quanto al limite risulti indeterminato

Pagina 15

spostamento finale del primo. Se, tenuto fisso t, facciamo tendere Δt allo zero, il moto fittizio varierà da istante ad istante: ma al limite tenderà ad

Pagina 226

, cioè l'uno o l'altro dei segmenti IC, I T, prossimo quanto si vuole a zero. Per sin α ≠ 0, la (6) stessa mostra che, al tendere di uno di essi a zero

Pagina 246

Se si fanno tendere allo zero i singoli lati della poligonale, la seconda parte della precedente somma tende allo zero, come risulta da note norme di

Pagina 351

Perciò, se si fa tendere τ allo zero, la forza (13) tende, in valore assoluto, all’infinito, ma il suo impulso, anche ridotto al primo tempuscolo dt

Pagina 362

. Supponiamo che quando il volume S si fa tendere allo zero, intorno ad un dato suo punto P, il rapporto (3) tenda ad un limite determinato e finito

Pagina 424

, basta far tendere allo zero, con una legge qualsiasi, il volume ΔS di ogni singola particella per ottenere in base a note considerazioni di calcolo

Pagina 425

'; ma, come tosto mostreremo, il punto G', quando si facciano tendere simultaneamente a zero i volumi di tutte le singole particelle di C, tende sempre

Pagina 432

le quali, quando si faccia tendere γ a zero intorno a P, tendono (n. 12) alle

Pagina 482

e ciò (si noti bene) qualunque sia la forma della cavità σ immaginata in S e comunque essa si faccia tendere allo zero intorno a P.

Pagina 482

Se quando, tenuto fisso t, si fa tendere Δt allo zero, questorapporto incrementale tende ad un vettore determinato (nel senso che o la lunghezza

Pagina 49

di lunghezza 1. E nel caso generale il vettore F è il limite del rapporto or ora definito al tendere allo zero del tratto sollecitato.

Pagina 590

e di qui, ove si faccia tendere all’infinito il numero n - 1 dei tiranti (supposti sempre equidistanti a due a due) risulta

Pagina 601

. Immaginando allora di ridurre ulteriormente l’intervallo Δt e di farlo addirittura tendere allo zero, si è condotti nel modo più naturale alla

Pagina 87

dicesi velocità vettoriale media di P, relativa all’intervallo di tempo considerato. Se, tenuto fisso t, facciamo tendere Δt allo zero, codesta

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca