Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sussiste

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184981
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a tanta penuria di persone di servizio, ognuno cerca di non disgustare quelle che ha; ma sussiste ancora, specialmente nelle città di provincia. È un

Pagina 103

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499427
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

., ci proponiamo qui, inversamente, di studiare, in generale, i moti pei quali sussiste una relazione lineare omogenea a coefficienti costanti fra

Pagina 130

conservano inalterata la loro distanza r, talché, durante tutto il moto, sussiste l'identità

Pagina 158

Sussiste invece la proprietà distributiva rispetto alla somma (geometrica):

Pagina 17

29. Analogo risultato sussiste nel caso in cui si compongono due atti di moto rotatori intorno ad assi paralleli,

Pagina 184

Poiché, come al n. 11, sussiste la identità

Pagina 186

sussiste il teorema di Eulero: Ogni spostamento rigido di un piano su se stesso attuabile con una certa rotazione o, in particolare, con una certa

Pagina 225

24. Sulla mutua posizione dei centri di curvatura di due profili coniugati e del centro istantaneo di rotazione sussiste un notevole teorema che qui

Pagina 242

Sussiste la seguente proposizione generale: Da una coppia conosciuta di traiettorie polari ρ = f(ζ), ρ' = f'(ζ'), se ne possono desumere infinite

Pagina 268

In qualche caso sussiste effettivamente una tale possibilità. Quando il meccanismo è sottoposto a sforzi poco considerevoli, basta semplicemente la

Pagina 270

di una puleggia) permette di verificare che la proporzionalità fra peso e volume, ammessa convenzionalmente per la sostanza campione (acqua), sussiste

Pagina 316

d) Diamo anche un esempio di potenziale non uniforme in tutto il campo di forza in cui sussiste la (11); dapprima in due dimensioni, considerando l

Pagina 343

per così dire imposto dal fatto che, fra codeste due specie di grandezze non sussiste alcuna relazione naturale, che possa permettere in base a

Pagina 363

similitudine delle forze, sussiste tra i quattro rapporti λ, τ, μ, φ l’equazione:

Pagina 377

sussiste la relazione

Pagina 401

18. Per problemi statici diversi da quello or ora considerato (punto appoggiato su, superficie scabra) non sussiste in generale, o, almeno non è

Pagina 415

11 . Dalla definizione di baricentro discendono per esso alcune notevoli proprietà: dimostriamone in primo luogo una che, più in generale, sussiste

Pagina 429

La stessa relazione sussiste pertanto in ogni caso.

Pagina 508

Quest’ultima ci dice che, quando l’equilibrio sussiste, si annulla il momento risultante delle forze attive, rispetto al punto tenuto fisso, o, in

Pagina 523

. Perciò, se sussiste l’equilibrio, anche le forze attive F, che per le equazioni cardinali debbono costituire, insieme colle reazioni, un sistema

Pagina 528

volte che sussiste la (7), è possibile determinare in qualche modo le reazioni Φ dei singoli appoggi in guisa da soddisfare alla condizione (6

Pagina 538

coppia, rispetto all’appoggio P, sarà verticale; sarà quindi puramente normale il momento reattivo, finché l’equilibrio sussiste. Aumentando l

Pagina 549

Mostrare che l’equilibrio sussiste se il punto d’applicazione d’ognuna delle forze è il baricentro della faccia perpendicolare, oppure il vertice

Pagina 555

D’altra parte, come qui dimostreremo, sussiste l’importante teorema: Per ogni qualsiasi sollecitazione Σ di un sistema articolato, si può definire

Pagina 572

sussiste, non appena avremo riconosciuto che i vettori applicati Φ i·i+1 che noi abbiamo definito formalmente mediante le (7), hanno il carattere di

Pagina 579

dell’elemento (punti sospesi), non sussiste, per ciò che riguarda le rispettive equazioni differenziali (27) e (20'), se non un’unica differenza: la P

Pagina 610

verticali p e q. Dimostrare che sussiste la relazione

Pagina 634

6. Diciamo che, inversamente, la condizione (1) è anche sufficiente per l’ equilibrio del sistema: cioè, se sussiste, per ogni spostamento virtuale

Pagina 649

sussiste per ogni determinazione di δO, δω conciliabile coi vincoli. Per es., ove si tratti di un solido libero, codesta relazione dovrà valere come

Pagina 655

Se l’equilibrio relativo sussiste, sarà (n. 1) a r = 0, nonché a c = ω Λ v r = 0, quindi a a = a τ c e la legge fondamentale del moto (assoluto

Pagina 690

Ma essa è pur sufficiente; cioè se la (l) è verificata, l’equilibrio sussiste; ossia ancora, se si suppone che, in un particolare istante qualsiasi t

Pagina 690

nel verso prefissato, è acuto od ottuso. E la (5) sussiste anche per un vettore v = 0, poiché in tal caso si annullano entrambi i membri.

Pagina 7

Supposto per es. che sia T la tensione maggiore, abbiamo trovato allora che, quando l’equilibrio sussiste, dev’essere

Pagina 713

Per tre vettori qualisivogliono a, b, c sussiste l’identità

Pagina 73

Fra velocità e spostamento elementare sussiste, ad ogni istante, per definizione, la relazione

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca