Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sperimentale

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484347
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 16 occorrenze

Le leggi del moto di un grave sono state formulate, in base a geniali induzioni fondate sulla osservazione sperimentale, dal Galilei e si possono

Pagina 110

sperimentale, quei principi o postulati, che determinano questi due concetti in relazione colle entità cinematiche già ben definite. Stabiliti codesti

Pagina 311

Questo principio permette di ridurre la valutazione di una qualsiasi forza F a quella di un peso. Per dato sperimentale sappiamo che ogni forza-peso

Pagina 315

possibilità a priori della circostanza (verificabile anche in via sperimentale diretta) che anche il peso P subisca da luogo a luogo piccole variazioni

Pagina 324

, quanto meno, qualche dato sul suo comportamento; e allora la (6) costituisce un vero postulato, che richiede un opportuno controllo sperimentale, almeno

Pagina 326

qualsiasi massa m nel medesimo posto è data da m F. Questo fatto sperimentale si esprime talvolta dicendo che la massa pesante (cioè quel coefficiente

Pagina 336

essendo realizzabile con alcun dispositivo sperimentale, merita tuttavia di essere considerata a parte, perché dà luogo (nella Statica e più ancora in

Pagina 405

rispettivo raggio R, si può con la stessa approssimazione ritener acquisito il risultato sperimentale che il momento limite Γ0 della coppia di attrito

Pagina 546

suggeriti dall’osservazione sperimentale equivalgono al principio dei lavori virtuali.

Pagina 645

piena intelligenza della Meccanica e dei molteplici suoi adattamenti a forme disparate d’intuizione sperimentale.

Pagina 646

sintesi del substrato sperimentale tutta la Meccanica dei sistemi privi d’attrito. Dal punto di vista astratto esso costituisce quanto si può desiderare di

Pagina 646

un risultato sperimentale che verrà meglio chiarito e precisato in Dinamica, qui ci limiteremo ad affermare che durante il moto si può ritenere che la

Pagina 698

Per procedere più speditamente, cominceremo col fare appello all’intuizione sperimentale, osservando che, in condizioni di buon funzionamento, α dev

Pagina 718

Ravviciniamo questa constatazione sperimentale alla legge newtoniana di gravitazione universale (Cap. XI, n. 2). Secondo tale legge, il nostro punto

Pagina 721

fisiche, che nella realtà precedono o accompagnano il moto, e a cui la nostra intuizione sperimentale attribuisce l'ufficio di cause determinatrici o

Pagina 78

sperimentale di tali unità, per mezzo di periodi lunari e solari, contenenti un numero esatto di giorni, mesi ed anni, ha costituito per secoli il problema

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca

Categorie