Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solidi

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499744
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 31 occorrenze

. III, n. 22). Qui a complemento della Cinematica dei solidi ci occuperemo, pur rapidamente, del problema inverso, cioè della determinazione di un

Pagina 215

), i(t), j(t), k(t) (origine e versori fondamentali della tenia mobile) che, come si è visto fin dalla impostazione della Cinematica dei solidi (Cap

Pagina 215

relazioni sussistenti fra superficie e solidi da una parte e segmenti dall’altra (proporzionalità dei rettangoli e dei parallelepipedi di data base alle

Pagina 363

vettoriali. Alle grandezze geometriche: segmenti di rette ed archi di curve, superficie, solidi, abbiamo aggiunto le grandezze cinematiche: tempi

Pagina 363

i y i z i si sogliono chiamare prodotti di inerzia, ovvero anche (per ragione che si renderà manifesta nella dinamica dei solidi) momenti di

Pagina 446

STATICA DEI SOLIDI.

Pagina 519

§ 1. – Postulato caratteristico dei solidi e sue conseguenze.

Pagina 519

.), diventano anche sufficienti nel caso dei solidi. Per stabilire questo importante risultato, dobbiamo anzitutto caratterizzare quei sistemi materiali, ai quali

Pagina 519

volgarmente si chiamano solidi, son dotati di una particolare refrattarietà alle deformazioni, talché, anche sotto l'azione di pressioni o trazioni

Pagina 519

Ma qui, per precisare ulteriormente il comportamento dei solidi rispetto alle sollecitazioni esterne, convien ricorrere ancora alla esperienza fisica

Pagina 519

Siamo così condotti ad ammettere il seguente principio (postulato caratteristico dei solidi, da ritenersi praticamente valido entro quei limiti di

Pagina 520

Concludiamo, dunque, che pei solidi l'equilibrio è caratterizzato dalle due equazioni vettoriali (1), o dalle sei equazioni scalati equivalenti

Pagina 521

3. Il prec. teor. permette senz’altro di dimostrare che, come si è preannunziato dapprincipio, nel caso dei solidi le condizioni cardinali dell

Pagina 521

§ 3. - Equilibrio di solidi vincolati.

Pagina 522

4. Un solido S può essere soggetto, oltre che ai vincoli interni di rigidità, a vincoli esterni, realizzati per esempio da contatti con altri solidi

Pagina 522

non si possono in generale risguardare come solidi con asse fisso, bensì come solidi ad asse scorrevole su se stesso (in un dato verso), in quanto per

Pagina 524

, e proviene dal fatto che nei principi della statica dei solidi si prescinde dalle deformazioni provocate dalle forze. Ciò è ben lecito in prima

Pagina 526

§ 4. - Equilibrio di solidi appoggiati.

Pagina 529

), sufficiente per l'equilibrio, nonché, beninteso, alle norme generali della Statica dei solidi appoggiati (n. 12).

Pagina 538

teoria dei vettori) e, come dimostreremo nella Dinamica dei sistemi, questa equivalenza a zero di un sistema di forze basta nel caso dei solidi (non per

Pagina 541

a) I solidi sono assolutamente indeformabili.

Pagina 544

Ora, abbiamo già ripetutamente notato che la assoluta indeformabilità dei solidi è, dal punto di vista fisico, inammissibile. E qui si riconosce

Pagina 544

dei dati di fatto, implicherebbe una completa e radicale revisione di quei principi generali della Statica dei solidi (si pensi p. es. alla

Pagina 545

più elementare e diretta, invocando soltanto le premesse generali della meccanica e la statica dei solidi.

Pagina 555

Già ci occupammo diffusamente della Statica dei solidi (Cap. XIII).

Pagina 654

§ 3. - Osservazioni sui postulati particolari già ammessi nella Statica dei solidi e dei fili.

Pagina 654

12. Poiché il postulato caratteristico della Statica dei solidi rientra nel principio dei lavori virtuali, devono necessariamente rientrarvi anche le

Pagina 654

mezzi elementari e diretti tutta la Statica dei corpi solidi) si presenta concettualmente quale conseguenza particolarissima del principio dei lavori

Pagina 654

La verifica è immediata. Basta da un lato osservare che i solidi naturali, cui si riferisce il postulato caratteristico anzidetto, devono

Pagina 654

della Statica dei solidi. Si può tuttavia (sempreché si prescinda dagli attriti) raggiungere più rapidamente l’intento, ricorrendo al principio dei

Pagina 660

applicabile a tutti quei casi (solidi, liberi o vincolati, sistemi articolati, fili, ecc.) pei quali già si conoscono le condizioni di equilibrio assoluto.

Pagina 691

Cerca

Modifica ricerca

Categorie