Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivoluzione

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184900
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carminio sulle labbra, è assolutamente da condannare. Nel vecchio passato, e fino alla Rivoluzione Francese, di tutta questa roba si faceva un uso

Pagina 48

evo, ma anche in seguito, fino alla Rivoluzione Francese; e le cólte dame della corte di Francia ne parlavano tranquillamente fra loro, come oggi si

Pagina 9

Saper vivere. Norme di buona creanza

248752
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in rivoluzione, coi mobili in aria e i libri per terra. Chi oserà mai disporre della propria volontà, in questo problema della villeggiatura? Chi avrà

Pagina 157

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403589
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivoluzione francese; del resto si potrebbe rifare la questione nei rapporti con lo stato napoleonico in Francia, o con gli stati e staterelli prima

Pagina 115

familiare valgono quanto le aberrazioni etiche della rivoluzione francese. Si dirà che le rivoluzioni segnano periodi di turbamento, che nel trasformare

Pagina 116

La rivoluzione razionalista voleva creare un nuovo ordine, annullando il precedente; credeva poter fare tabula rasa per il nuovo edificio statale; ma

Pagina 118

conseguente alla rivoluzione francese. Però, quando un popolo ha una vera forma morale (che è la sintesi di tutte le forze attive dentro e ai margini dello

Pagina 120

governo assoluto e le monarchie; quando la rivoluzione francese sanzionò lo scisma razionalista, tolse ogni possibilità di intesa internazionale morale

Pagina 125

precipitare degli avvenimenti. Il discorso di Torino del passato dicembre, «Rivoluzione e ricostruzione»,può dirsi una continuazione del precedente

Pagina 128

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485743
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 13 occorrenze

Indicando infatti con T la durata della intera rivoluzione, e ricordando che c è il doppio della velocità areolare, è manifesto che l'area πab dell

Pagina 144

descritta dalla Terra, secondo le leggi del Kepler, nel suo moto di rivoluzione intorno al Sole). L’angolo costante (minimo) delle due rette (non ancora

Pagina 213

Dell’accelerazione a t di trascinamento consideriamo separatamente l'addendo dovuto alla rivoluzione annua della Terra e quello dovuto alla rotazione

Pagina 330

passò nel 1787 a Parigi. Anche durante la rivoluzione e nel successivo periodo napoleonico fu onorato e consultato dal governo francese; divenne senatore

Pagina 431

direzione della Sezione matematica di quella Accademia delle Scienze. Di là passò nel 1787 a Parigi. Anche durante la rivoluzione e nel successivo

Pagina 431

33. Momento d’inerzia, rispetto all’asse, di un cilindro omogeneo di rivoluzione, limitato da due piani paralleli. - Diciamo R il raggio del cilindro

Pagina 455

35. Momento di inerzia, rispetto all’asse, di un solido omogeneo di rivoluzione, limitato da due piani paralleli. Sia y = f(z) l’equazione della

Pagina 456

per misura il prodotto della lunghezza della linea per quella dell’arco descritto dal baricentro (della circonferenza, se si tratta di una rivoluzione

Pagina 460

baricentro di 8, ricorrendo al teorema di Guldino e alla nota, espressione del volume generato dalla completa rivoluzione di S.

Pagina 460

1 2. Corpo di massima attrazione . - Si tratta di trovare la forma che deve prendere un corpo di rivoluzione, omogeneo, di dato volume, affinché esso

Pagina 511

proposito è bene ricordare che, nella rivoluzione terrestre attorno al Sole, l’accelerazione di trascinamento (che, trattandosi di moto traslatorio, è la

Pagina 724

A questo proposito è bene ricordare che, nella rivoluzione terrestre attorno al Sole, l’accelerazione di trascinamento (che, trattandosi di moto

Pagina 725

Dimostrare che, per tutti i punti appartenenti ad un cilindro di rivoluzione attorno all’asse centrale di un sistema, di vettori (applicati), il

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca