Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riferito

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491278
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

anzitutto, per un moto piano qualsiasi, riferito a coordinate polari (n. 19), le espressioni delle accelerazioni radiale e trasversa, vale dire delle

Pagina 140

, quello della indeterminazione dell’anomalia, che nel piano, riferito a coordinate polari, si presenta per ρ = 0.

Pagina 188

Quanto poi ad N, che, rispetto alla terna Ωξ1η1ζ cui è riferito il primo dei sistemi di equazioni. (32), si può rappresentare mediante il vettore

Pagina 190

e analogamente, osservando che rispetto alla terna Ωξ1η1ζ, cui è riferito il terzo dei sistemi (32), il vettore N, applicato in Ω, ha per coordinate

Pagina 190

10. Derivata vettoriale rispetto ad assi in moto. - Se un vettore v(t), funzione del tempo (o di qualsiasi altro parametro) è riferito ad una certa

Pagina 203

Ciò posto, si determini il moto eliocentrico (cioè l’aspetto del moto riferito al Sole) della Luna e il moto geocentrico (cioè l'aspetto che assume

Pagina 221

luogo dei punti in cui vengono in presa due denti: si intende luogo riferito ad un osservatore fisso, ché, rispetto a ciascuna ruota, il luogo dei

Pagina 274

Se un sistema olonomo di N punti è riferito a certe n coordinate lagrangiane indipendenti

Pagina 291

Consideriamo in secondo luogo il caso di un sistema olonomo riferito a coordinate lagrangiane sovrabbondanti. Se le (2), sono ancora le espressioni

Pagina 292

un sistema olonomo riferito a coordinate lagrangiane indipendenti, l’espressione generale

Pagina 299

Se poi il sistema è riferito a coordinate q h sovrabbondanti e le equazioni che legano fra loro codeste q h, sono date dalle

Pagina 300

dei vari pianeti assumeva caratteri più semplici ed omogenei quando era riferito al Sole anziché alla Terra, si presentava spontaneo il pensiero che

Pagina 328

rispetto alle stelle fisse o che, almeno, possa ritenersi sensibilmente tale; e si chiama moto assoluto il moto riferito ad un sistema di assi fissi.

Pagina 332

la terna di assi cui vien riferito il campo di forza. Infine, scrivendo la (11) in forma esplicita

Pagina 339

indicare l’unità in cui lo si intende misurato e naturalmente conviene adottare la stessa unità, cui è riferito il raggio R.

Pagina 547

, mentre Γ (s + ds) è il momento risultante rispetto a P' degli sforzi risentiti dalla faccia σ', cosicché quest’ultimo momento, riferito anch’esso al

Pagina 621

29. Al n. 25 abbiamo determinato le condizioni di equilibrio di un sistema olonomo riferito a coordinate lagrangiane indipendenti. Si può chiedere

Pagina 671

La forza centripeta ha pertanto carattere di forza conservativa; il suo potenziale unitario (cioè riferito all’unità di massa) vale

Pagina 694

quiete ha senso preciso solo in quanto il corpo C si intenda riferito ad un altro determinato corpo C' e si constati che la posizione di C rispetto a C

Pagina 79

alla terra se si tratta delle bielle di una locomotiva, il loro moto si sottintende riferito al telaio di essa, e così via.

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca

Categorie