Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: restare

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saper vivere. Norme di buona creanza

248756
Matilde Serao 10 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accomoda? O, almeno, chi avrà il coraggio di dichiarare, restando, di restare? Chi rinunzierà alla ipocrisia di questa finta partenza? Solo, qualche

Pagina 157

villeggiatura modesta, per un paesello rustico, dove si stia in famiglia, dove vi siano i bagni e la campagna, dove si possa restare da luglio a ottobre e dove

Pagina 160

Poichè, moltissima gente, per isvariate ragioni, di cui una, possente, la mancanza di denaro, è costretta di restare in città e ad affrontare il

Pagina 165

, con cui si ha desiderio e necessità sociale di restare in rapporti, in città. E ci si resta! Ci si resta! Talvolta, care donne, cari uomini, queste

Pagina 173

non hanno questi obblighi, possono e debbono restare in casa, il tempo stabilito. È naturale che, appena si esca, si vada solo in posti raccolti, in

Pagina 223

nozze chic, spesso, nelle famiglie che non sono chic, per questi viaggi di nozze, fatti da chi deve restare, al suo paese, a lavorare; cominciano le prime

Pagina 31

. Salvo qualche grandissima amicizia, meglio concentrare tutte le visite, in quel giorno, per restare liberi il resto della settimana. Per isbrigarsi da

Pagina 46

sino alla porta del salotto: non accompagna, se non per un paio di passi, i visitatori. Non deve mai restare seduta più di cinque o sei minuti, presso

Pagina 56

. E quando il tempo è cattivo, il tempo è orribile, viceversa, è molto grazioso restare in casa, a quell'ora, ma, viceversa, nessuno vi viene a trovare!

Pagina 66

dei loro invitati: debbono restare in piedi, nei saloni, passare di gruppo in gruppo, dire una parola alle persone solitarie, fare delle presentazioni

Pagina 94

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506106
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 15 occorrenze

18. Sono date una circonferenza c e una retta f fisse, tangenti in T. Un profilo rettilineo r si muove in modo da restare sempre tangente a c, mentre

Pagina 236

Ad es. si consideri, in un piano, un punto vincolato a restare su di una circonferenza di centro O fisso e di raggio crescente col tempo; se C, C

Pagina 299

, reversibili quelli che ne mantengono inalterata la distanza. Infine per la sferetta costretta a restare entro una falda di cono e supposta a

Pagina 307

e questa equazione, in quanto esprime una legge del fenomeno, deve restare valida, qualunque sia il sistema di unità adottato.

Pagina 374

Proponiamoci infine di determinare le condizioni di equilibrio di un punto vincolato a restare su di una data curva c (pallina scorrevole entro un

Pagina 413

quanto sia costretto a restare sopra tale superficie σ, lo saranno a fortiori per il caso reale, in cui P è ulteriormente soggetto ad altri vincoli.

Pagina 413

Riassumendo, si ha la regola: Condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio di un punto materiale P costretto a restare sopra una curva c è

Pagina 414

restare il corpo in equilibrio vale p sin p sin (α - φ), con manifesto significato delle lettere.

Pagina 419

costretto a restare sopra un segmento di retta (l’asse del foro del cuscinetto), e osservare che, perno e cuscinetto essendo in generale ben lubrificati, si

Pagina 528

a)Nel caso di un punto costretto a restare sopra una superficie o sopra una curva (priva d’attrito)si ha una reazione normale rispettivamente alla

Pagina 644

Infatti, riferiamoci al caso di un punto materiale P, vincolato a restare su di una superficie (invariabile nel tempo) o da una parte di essa. Uno

Pagina 648

indipendenti dal tempo. Tale è, p. es., un punto vincolato a restare su di una data curva, un solido girevole attorno ad un asse, una vite nella

Pagina 659

Infine, nel caso di un punto costretto a restare su di una curva (priva di attrito)

Pagina 677

7. Consideriamo p. es. un punto pesante P, costretto a restare sopra una superficie σ, ruotante uniformemente attorno ad un’asse verticale e

Pagina 694

4. Si applichi la nozione statica di stabilità (Cap. IX, § 4) all’equilibrio relativo di un punto pesante costretto a restare sopra una sfera

Pagina 729

Cerca

Modifica ricerca