Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resistenze

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I bollettini della guerra 1915-1918

405026
AA. VV. 2 occorrenze

, nonostante le vive parziali resistenze dell’avversario che dovette essere snidato di vetta in vetta e infine dalle due erte guglie del Chiadenis sulle quali

Pagina 70

canaloni di accesso favorivano le insidie e le tenaci resistenze dell’avversario. Tuttavia, mercè l’azione metodica e coordinata di nostre piccole

Pagina 81

I bollettini della guerra 1915-1918

405627
AA. VV. 1 occorrenze

una ostinata difesa tentata dal nemico nella regione ad ovest di Kruscevo. Infrante le successive resistenze di forti retroguardie, a cavallo della

Pagina 563

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507714
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 24 occorrenze

così dette resistenze passive (attrito, viscosità, resistenze di mezzo, ecc.). Anzi vi sono (specialmente in Ottica ed in Elettricità, per es. nella

Pagina 120

23. Forze motrici e resistenti. – Resistenze passive. – Convien qui fissare per le forze una, distinzione qualitativa. Se un punto P si muove ed F è

Pagina 335

Vi sono invece alcune forze naturali che non si presentano mai come motrici. Tali forze assumono il nome di resistenze passive: forme tipiche sono le

Pagina 336

diverso comportamento delle resistenze passive nel modello e nella macchina.

Pagina 378

Ora intervengono spesso forze speciali (come attriti e resistenze di mezzo) che per la stessa loro natura non possono, a parità di altre condizioni

Pagina 379

quello delle velocità, in base alla (23), applicata per n 1 = 1, n 2 = -1, n 3 = 0, è λ½, si conclude che le resistenze incontrate dai due pendoli

Pagina 381

33. Il rapporto vale, nel caso di sistemi geometricamente e materialmente simili, per resistenze di qualsiasi specie, purché direttamente

Pagina 382

cosicché in questo caso le resistenze soddisfano alla condizione richiesta purché sia lecito applicare il teorema del n. 30.

Pagina 382

Se invece si tratta di resistenze cosidette idrauliche, cioè direttamente proporzionali, oltreché all’area investita, al quadrato della velocità, il

Pagina 382

valutabile, abbiamo che la relazione testé determinata per le resistenze sussisterà per velocità che stiano fra loro nel rapporto λ½, cioè per velocità

Pagina 382

. Se allora consideriamo una nave Ω e un suo modello ω, geometricamente e materialmente simile, le resistenze r ed r che Ω ed ω incontrano, in

Pagina 382

venga consumato dalle resistenze interne? (1.066 H. P.).

Pagina 390

impiegata a vincere le resistenze (supposte costanti), si domanda:

Pagina 390

importanti ricerche sull’attrito e sulle altre forme di resistenze passive, nonché di elettromagnetismo. A quest’ultimo proposito basterà rammentare che

Pagina 400

, ispettore generale dell’Università di Parigi. Gli si devono importanti ricerche sull’attrito e sulle altre forme di resistenze passive, nonché di

Pagina 400

tener conto delle resistenze passive, purché si abbia cura di controllarla caso per caso con l’indagine diretta delle condizioni fisiche del problema ed

Pagina 410

debbasi tener conto degli attriti e delle resistenze passive (in quanto queste ultime siano schematizzabili come attriti dei dispositivi vincolati).

Pagina 644

sotto cui la ruota, nelle condizioni supposte, gira uniformemente, vincendo le resistenze passive. Per rendersene conto, basta pensare che, in virtù

Pagina 702

Si poteva aspettarsi a priori il rilevato comportamento dello sforzo di trazione di fronte alle resistenze passive, cioè il fatto che esso va sempre

Pagina 708

girare, con velocità angolare prefissata ω), un altro albero O, vincendo un certo complesso di resistenze, di cui indicheremo con γ il momento (anzi

Pagina 717

2.° Le varie resistenze da vincere, che constano non soltanto di quelle, per dir così, volute a scopi determinati (per produrre lavoro utile), ma

Pagina 718

c) che le resistenze passive sieno ridotte al minimo.

Pagina 718

Designamone il momento, a priori indeterminato, con α. Sarà così γ + α il momento complessivo delle resistenze.

Pagina 718

Le resistenze passive, fra cui é preponderante l'attrito dell’asse sui cuscinetti, dipendono invece essenzialmente dallo stato di tensione della

Pagina 718

Cerca

Modifica ricerca