Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proponiamo

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184934
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'uomo, soleva dire: - Un'ora al giorno, un giorno alla settimana, un mese all'anno. - Consiglio veramente aureo, che noi proponiamo alla

Pagina 70

quanto è possibile cercar sempre di raggiungere lo scopo che ci proponiamo con la pazienza e con la persuasione. Il giovinetto comincia ormai a

Pagina 82

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

479772
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 29 occorrenze

., ci proponiamo qui, inversamente, di studiare, in generale, i moti pei quali sussiste una relazione lineare omogenea a coefficienti costanti fra

Pagina 130

legate da certe tre equazioni vettoriali, che qui ci proponiamo di stabilire.

Pagina 175

Valgono invece, come qui ci proponiamo di dimostrare, le identità, per qualsiasi numero reale a,

Pagina 19

appunto ci proponiamo di studiare. Riferendoci dapprima ad un unico punto P in moto rispetto ad una terna Ωξηζ, e considerando una seconda terna Oxyz

Pagina 194

Ad ogni istante le due rigate Λ ed L hanno comune la generatrice che in quell’istante costituisce l’asse di moto; e noi qui ci proponiamo di

Pagina 207

Riprendendo le considerazioni generali ci proponiamo di studiare la legge secondo cui, in un moto rigido piano, il polo si sposta sulla base e sulla

Pagina 239

ci proponiamo di stabilire.

Pagina 242

Ciò premesso, ci proponiamo di dimostrare che: Le evolventi delle circonferenze concentriche alla rulletta, e interne ad essa, hanno per profili

Pagina 259

, velocità, accelerazione). Se noi ci proponiamo di trarre qualche induzione generale sul carattere delle forze, dall’analisi dei loro effetti dinamici è

Pagina 313

che riflettono ciascuno un qualche aspetto o una qualche manifestazione fisica del fenomeno dinamico. Ci proponiamo qui di definirli, e di studiarne

Pagina 347

43. Riducibilità di ogni sistema a due vettori applicati. - Ci proponiamo più precisamente dì dimostrare che ogni sistema di vettori applicati può

Pagina 36

Ci proponiamo di renderci conto del comportamento della reazione in questi vari casi, cominciando dal terzo.

Pagina 399

lunghezza l del filo sia > AB. Ci proponiamo di determinare le posizioni di equilibrio dell’anello.

Pagina 411

r, arbitrariamente prescelta. Ci proponiamo di riconoscere come varia Ί al variare di r.

Pagina 442

due ellissoidi concentrici ed omotetici rispetto al centro comune, ci proponiamo di mostrare che, nella ipotesi della omogeneità, la corrispondente

Pagina 492

avranno in grandezza e direzione, dei piccoli scostamenti (fino ad un certo ordine, rispetto al rapporto ). Ci proponiamo di caratterizzarli

Pagina 496

medesimo punto materiale. Poiché qui ci proponiamo di iniziare lo studio della Meccanica dei corpi, ciascuno dei quali va considerato come un insieme di

Pagina 512

20. Ci proponiamo di far vedere che la condizione (7) è pur sufficiente ad assicurar l’equilibrio. A tale scopo basterà accertarsi che, tutte 1e

Pagina 538

2. Ci proponiamo di studiare le condizioni di equilibrio di un sistema articolato.

Pagina 570

arignon. Esso gode di una proprietà caratteristica, che qui ci proponiamo di stabilire e che permette di ridurre a semplici costruzioni geometriche i

Pagina 579

poligono funicolare variabile), la quale si dirà curva funicolare. Noi qui ci proponiamo di sostituire a questa veduta intuitiva di limite una serie di

Pagina 591

’accennata condizione è senz’altro verificata, ove si ritenga trascurabile Comunque, ci proponiamo di mostrare come basti poter trascurare perché la

Pagina 608

la tensione varierà generalmente lungo filo. Noi ci proponiamo precisamente di valutare, in condizioni statiche, l’eventuale differenza fra le

Pagina 615

Quanto poi al momento risultante di codeste forze che, per fissar le idee, ci proponiamo di calcolare nel punto P', ricordiamo che per le forze

Pagina 623

impostazione fisica del problema: e qui, come diretta illustrazione delle considerazioni precedenti, ci proponiamo di accennare ad un caso tipico, in cui

Pagina 625

Ci proponiamo di determinare la condizione di questo stato di equilibrio dell’asta, sotto l’ipotesi che il peso dei fili di sospensione sia

Pagina 665

Qui ci proponiamo di mostrare come il metodo dei moltiplicatori risponda in modo esauriente a queste esigenze.

Pagina 678

Ci proponiamo di calcolare la pressione subita dall’asta BD, quando si risguardi come trascurabile il peso delle cinque aste.

Pagina 684

Ci proponiamo di far vedere che nelle condizioni di sollecitazione, che intervengono più frequentemente in pratica (e che saranno qui appresso

Pagina 697

Cerca

Modifica ricerca