Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: positiva

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403492
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Novarum» di Leone XIII, né solo uno sforzo preservativo delle masse da infatuazioni anarcoidi e comuniste, ma anche una costruzione positiva nel campo

Pagina 104

, espressione negativa, mai costruzione positiva. L'influenza socialista sulla società borghese è servita a rifare tutta una concezione economica di fronte

Pagina 109

costituzionale; ma questa è legge positiva, convenzione, regime modificabile; non sarebbe mai l'atto creativo (è bene dire così) dello stato primo-etico

Pagina 115

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507233
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 44 occorrenze

Nel primo la sarà positiva o negativa secondo che è cioè il moto sarà retrogrado prima dell’istante vale a dire nella fase ritardata; progressivo

Pagina 104

l'asse x, se non è nulla, risulti positiva. A rotazione compiuta, avremo, nelle (27), (28), talché in ultima analisi le (27), (28) rispetto alla nuova

Pagina 112

Poiché (per l’adottata orientazione dell’asse y) l’accelerazione g è positiva, il nostro moto, considerato in tutta la successione naturale dei tempi

Pagina 113

di cui la seconda non può mai esser positiva, il che vuol dire che il vertice non cade mai al di sotto dell’asse x.

Pagina 115

, attraversa una volta all’anno la semiretta positiva N. L’epoca di tale passaggio costituisce l’equinozio di primavera, mentre naturalmente l’intersezione

Pagina 214

secondo la retta orientata OP, cosicché la φ risulterà, in se stessa, positiva o negativa secondo che la forza è repulsiva o attrattiva. In ogni caso il

Pagina 342

la rispettiva componente F n (secondo la normale a σ, volta all’interno) è positiva o negativa.

Pagina 407

g della quantità essenzialmente positiva mPG 2, che si annulla soltanto quando P coincide con G.

Pagina 432

asse delle y, la direzione positiva essendo quella rivolta verso l'arco. La seconda delle (12') dà allora, per y 0, che nel caso attuale è OG,

Pagina 436

, risguardando OP come direzione positiva di un asse coordinato, δcosζ = q rappresenta la corrispondente coordinata del punto Q. Ora [Cap. X, n. 15],

Pagina 498

, dalla radice positiva dell’equazione

Pagina 560

la terza coordinata del punto d’appoggio, ove si convenga che la direzione positiva dell’asse z sia quella rivolta verso il basso.

Pagina 560

nel verso da P 1 verso P n) codesta costante φ è essenzialmente positiva. Infatti dalla circostanza or ora ricordata che ogni Φ i·i+1 è una tensione

Pagina 580

essenzialmente positiva. Le componenti del vettore T valgono pertanto Ciò posto, se X, Y, Z sono le componenti della forza unitaria secondo gli assi

Pagina 593

positiva.

Pagina 594

suppone di scegliere la direzione positiva dell’asse (orizzontale) delle x nel senso da A verso B, sarà sempre positivo, perché, non annullandosi, non

Pagina 597

dove la costante φ è a ritenersi positiva, tale dovendo essere T per sua natura, e, nel caso presente, anche

Pagina 599

in cui, come si è visto in generale al n. 23, la costante φ è a ritenersi essenzialmente positiva, dato il modo in cui sono orientati gli assi.

Pagina 604

Per renderci conto della forma della catenaria omogenea, osserviamo anzitutto che la in base alla (28), è sempre positiva, cosicché la y' è

Pagina 606

L’asse (orizzontale) delle x, cui è riferita la (31), dicesi base della catenaria e l'ordinata, essenzialmente positiva, del punto più basso chiamasi

Pagina 607

Ora, secondo le (36), si desume che, perché la T risulti positiva, dev’essere F n 0; il che, in quanto la F, come si è visto, non può agire se non

Pagina 616

in un generico punto P della curva, orientata nel verso delle s crescenti, forma colla direzione positiva dell’asse delle x, si ha notoriamente

Pagina 630

dove B designa una conveniente costante positiva. Questa relazione, che risale a Giacomo e Daniele Bernoulli Giacomo Bernoulli, n. a Basilea nel 1654

Pagina 630

essenzialmente positiva (Cap. I, n. 74).

Pagina 631

positivo delle rotazioni) si accresce, per tutti i punti della curva, di una medesima costante, positiva o negativa, talché il dΘ rimane inalterato

Pagina 631

orientato nel verso contrario a quello di b [ipotesi qualitativa a) del n. 49], mentre la k = ± c è positiva o negativa secondo che b coincide o no con

Pagina 632

precedente dicendo che k è positiva o negativa, secondo che il verso tn è o no concorde nel piano della curva col verso xy degli assi, od, anche, secondo che

Pagina 632

’elemento e alla sua distanza dalla verticale mediana. Assumendola come asse delle y (colla direzione positiva verso l’alto) e designando con p il fattore di

Pagina 636

2.° che l’equazione in z ammette una sola radice positiva, compresa fra 1 e 2, il cui valore approssimato è 1, 2;

Pagina 638

Designeremo con Δ il valore comune di queste componenti, immaginando, per fissare le idee, di prendere come direzione positiva su PP' quello della

Pagina 646

, esce dall’anello Q N o, rispettivamente, vi entra, secondo che la espressione stessa risulta positiva o negativa.

Pagina 652

Manifestamente, per τ > 0, la curva passa dalla banda positiva alla negativa (dacché il prodotto - Δsˑτ ha, in tale ipotesi, segno opposto a Δs), e

Pagina 68

Ora il segno di (P 1 - P) x b discrimina se P 1 si trova, rispetto al piano oscillatore, dalla banda positiva (quella definita dal verso di b) o

Pagina 68

opposto a quello di b) se la torsione τ è positiva; da destra a sinistra nel caso opposto. Si può perciò dire che il segno della torsione (in un

Pagina 69

quantità sempre positiva, dacché supponiamo r> ρ. La Ψ(ψ) è dunque funzione crescente.

Pagina 705

Per ψ = 0, essa si riduce a -ρ sinφ ed è quindi negativa; è invece positiva e grande a piacere per ψ abbastanza prossimo a π/2; ciò si rende

Pagina 705

discendente, in senso algebrico, risultando positiva quando OC è spostato, rispetto alla verticale stessa, cioè rispetto ad OB, nel senso del moto, negativa

Pagina 706

Badiamo in particolare alla R 2. Dacché essa [n. 21, c)] deve possedere componente positiva nel senso del moto, e CA è la sua linea d’azione

Pagina 710

ha per momento - F t r d s (la direzione positiva dell’asse risultando così scelta in modo che hanno momento positivo le forze tangenziali, dirette

Pagina 715

Si noti che, se si tratta di azioni tangenziali, dirette nel senso in cui si contano gli archi, - F t d s risulta positiva, e la T va per conseguenza

Pagina 716

meridiano, aventi la direzione positiva dell’asse Oy verso il polo boreale, e quella dell’asse Ox verso il meridiano (semicircolo massimo) di cui si

Pagina 724

dove O è un punto fisso ed r una costante positiva, è la circonferenza di centro O e raggio r.

Pagina 74

coefficiente angolare della tangente al diagramma nel punto di ascissa t. Secondo che nell’istante t la velocità è positiva o negativa, la s(t) è, nell

Pagina 88

il contrario secondo che è positiva o negativa, il che è quanto dire (n. 12) che ha lo stesso senso del moto.

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca