Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: porzione

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496172
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 29 occorrenze

dente riserbandosi il nome di dente ad un’area, cioè alla porzione sporgente di ruota (S in figura) compresa fra il profilo e la circonferenza

Pagina 270

Infine la porzione HH' di circonferenza primitiva intercettata da un dente e dal vano consecutivo dicesi passo. Si riconosce ovviamente che due ruote

Pagina 271

Va tenuta presente la convenienza di distinguere AB in due tratti: il fianco che è la porzione AH interna alla circonferenza primitiva, e la costa HB

Pagina 272

Considerata una porzione del campo di forza, in cui la forza F non si annulli mai, si parta da un punto generico P 0, e sulla linea d’azione della

Pagina 337

di forza risultano definite, in ogni porzione del campo in cui la forza, non si annulli, come le ∞2 curve integrali del sistema

Pagina 337

Tale sarebbe ovviamente una porzione qualsiasi del primo quadrante; non lo sarebbe invece una corona circolare di centro O.

Pagina 343

) girare attorno l’origine Tale sarebbe ovviamente una porzione qualsiasi del primo quadrante; non lo sarebbe invece una corona circolare di centro O..

Pagina 343

Una pallina pesante può scorrere entro un tubo circolare, il cui coefficiente d' attrito è f. Qual è la porzione di tubo, entro cui la pallina può

Pagina 419

Introduciamo poi una qualche convenzione, mediante la quale ogni porzione ΔS del campo individui una porzione ΔC del corpo. Il criterio più semplice

Pagina 426

2. (nel caso delle linee) far corrispondere a ΔS la porzione di corpo compreso tra i due piani normali alla linea S negli estremi di ΔS.

Pagina 426

1. (nel caso delle superficie) far corrispondere a ΔS la porzione di corpo interna al cilindroide, che è costituito dalle normali alla superficie S

Pagina 426

Il baricentro di una zona sferica (porzione di superficie sferica compresa tra due piani paralleli) sta a metà dell’altezza.

Pagina 459

Il baricentro di un segmento di parabola (porzione di piano compresa tra una parabola e una corda) sta sul diametro coniugato alla corda, a due

Pagina 459

Detta μ la densità del corpo supposto omogeneo, la porzione di esso, che è generata dalla rotazione di un generico elemento dσ ha manifestamente per

Pagina 464

Quanto a s3 = Σi m i z 2 i (osservando che la z di un generico elemento dσ spetta a tutta la porzione, generata dalla rotazione dell’elemento stesso

Pagina 465

porzione di paraboloide si ha

Pagina 466

Si immagina al solito diviso C in porzioni Δ C , ciascuna delle quali si tratta come un punto materiale avente per massa la massa Δm della porzione e

Pagina 474

9. Calcolare l'attrazione esercitata da un corpo omogeneo rotondo (o dalla porzione di un tale corpo compresa tra due parallele) in un punto del

Pagina 510

Quale deve essere il profilo dell’arco perché sopprimendone una porzione qualsiasi PA, la parte residua OP possa essere mantenuta in equilibrio

Pagina 557

Ciò posto, nulla di più naturale che ammettere che z i sia proporzionale a quella porzione del carico totale p, che va a scaricarsi in P i, cioè (in

Pagina 566

sopporti metà del peso della porzione di ponte immediatamente sottostante, l’altra metà gravando sulla gomena gemella.

Pagina 597

della porzione di ponte immediatamente sottostante).

Pagina 597

sollecitazione direttamente applicata. Infatti, considerando la sollecitazione, cui si trova soggetta la porzione di linea materiale corrispondente ad

Pagina 618

destano sulla sezione σ certe azioni (molecolari) esercitate sui suoi singoli elementi superficiali dalla porzione PB di corpo o meglio dagli

Pagina 620

Se consideriamo in S una generica fetta elementare, cioè la porzione di corpo compresa fra due sezioni normali σ, σ', corrispondenti ai punti P, P

Pagina 620

la quale esprime appunto l'annullarsi della risultante di tutte le forze esterne agenti sulla porzione considerata del corpo S.

Pagina 623

Ad ogni modo le equazioni (40), (41) implicano, come già la (16) nel caso dei fili (n. 20), le equazioni cardinali per ogni porzione finita di corpo

Pagina 623

la quale dice precisamente che è nullo il momento risultante rispetto a P' di tutte le forze esterne applicate alla porzione considerata di S.

Pagina 624

Suppongasi che il moto della vettura sia traslatorio uniforme, e che sulla ruota graviti una determinata porzione p del peso della vettura, trasmesso

Pagina 701

Cerca

Modifica ricerca

Categorie