Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: permettono

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185072
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signore, le quali, quando sono al mare, si permettono un contegno che si guarderebbero bene dal tenere a cose normali. Non dico che in tutto ciò non

Pagina 159

dalla convenienza. Il fidanzato eviterà d'andare ogni momento a casa della fidanzata, anche se le sue occupazioni glielo permettono, e sceglierà sempre

Pagina 210

ancora inesperta e, se i mezzi lo permettono, la provvederà ad usura anche di questa parte di corredo. Raccomandiamo invece l'economia in fatto di

Pagina 216

Saper vivere. Norme di buona creanza

248479
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

decorazione: se no, mai champagne. Del buon caffè servito presto presto: e un sol liquore, di quelli che permettono, dopo colazione, di badare ai propri

Pagina 79

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

502700
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 8 occorrenze

verso di v 2 . Di conseguenza i due vettori v 1, v 2 permettono di distinguere l'un dall’altro, per ogni direzione non appartenente alla giacitura di

Pagina 18

abbiamo chiamato caratteristici, in quanto permettono di assegnare esplicitamente, istante per istante, la espressione tipica dell’atto di moto rigido (Cap

Pagina 215

rigidi (Cap. III e IV), ma aggiungeremo altresì alcune considerazioni elementari che permettono di stabilirne la teoria in modo diretto ed autonomo.

Pagina 224

Simultaneità di più vincoli unilaterali. - I principi stabiliti nei nn. prec. permettono di discutere le condizioni di equilibrio di un punto

Pagina 407

Perciò, in generale, le equazioni cardinali, per sé sole, permettono di assodare, per un dato sistema materiale S, sollecitato da date forze esterne

Pagina 516

entrambe le operazioni vettoriali, che al n. 41 del Cap. I abbiamo chiamato elementari e che permettono di passare da un dato sistema di vettori

Pagina 520

permettono di trattare i problemi di equilibrio dei fili flessibili ed inestendibili ove con siffatte qualifiche si intenda caratterizzare ogni sistema

Pagina 584

36. I risultati del n. prec. permettono di discutere il funzionamento di quelle trasmissioni di forze, mediante fili, carrucole e pesi, cui ci siamo

Pagina 612

Cerca

Modifica ricerca