Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passando

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185303
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passata una signora, si voltano indietro a guardarla con ostentata curiosità, sono degli impertinenti. Colui che, passando accanto a una bella signora

Pagina 124

genitori. La carta listata di nero accompagna di solito il lutto grave: l'orlo di lutto non deve esser però mai troppo alto. Un tempo, passando dal

Pagina 306

Saper vivere. Norme di buona creanza

248587
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in questo diamo ragione ai poveri mariti, che sono costretti a fare da cariatidi sotto le porte, mentre le mogli danzano, passando di cavaliere in

Pagina 103

, deve essere quella di un gran pranzo, freddo: dall'antipasto squisito, passando alla tazza di consommé, al pesce di taglio, con una salsa originale

Pagina 96

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503493
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 12 occorrenze

Poiché fuori del limite il centro del moto rotatorio comune agli assi degli spostamenti finiti A' - A dei singoli punti A di p, si ha, passando al

Pagina 227

conformità (passando al limite del caso generale)

Pagina 24

, lo stesso segue per l'altro. Ne risulta, passando al limite, che, se il centro di curvatura di uno dei due profili cade in I (ciò che corrisponde all

Pagina 246

solido si mantenga a contatto coll’appoggio passando per puro rotolamento da una posizione ad un’altra infinitamente vicina e con la condizione ulteriore

Pagina 303

Con ciò, passando al limite per Δt → 0, la (1) porge ovviamente

Pagina 319

15. Postulato delle reazioni vincolari. - Sin qui abbiamo circoscritto le nostre considerazioni ad un punto materiale libero. Passando al caso di un

Pagina 326

, contenente la comune direzione delle forze. Se ne arguisce, passando al caso limite di una sollecitazione continua secondo una direzione costante, che la

Pagina 595

ossia, passando dai logaritmi ai numeri,

Pagina 605

ossia, dividendo per ds e passando poi al limite per ds → 0,

Pagina 622

Per assodarlo, consideriamo due generici punti P e P 1, di l. La variazione che interviene nell’orientazione del piano osculatore, passando da P a P

Pagina 65

Passando poi dal qualitativo al quantitativo, potremo (anche accontentandoci di una prima approssimazione nel calcolo di G) render conto del modo di

Pagina 722

È stato poi constatato, passando ad una più accurata approssimazione, che la stessa formula (21) risponde anche quantitativamente (entro il

Pagina 727

Cerca

Modifica ricerca