Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parlano

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184910
Lydia (Diana di Santafiora) 6 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rado, specialmente in campagna, qualche famiglia si riunisce in una casa o in una villa amica; e lì, mentre i ragazzi giuocano e le signore parlano fra

Pagina 165

bestemmia, è un villano. Ci sone molti che adattano il loro modo di parlare alle persone con le quali parlano. Voi li sentite sacrare coi loro contadini

Pagina 31

frequenti di dissapori. Quante persone, all'avvicinarsi d'una festa o d'una ricorrenza, ne parlano con gli amici e coi conoscenti senza troppo badare

Pagina 313

possibile, essa deve avere anche della conversazione tutti i principali requisiti. Molte persone parlano con scioltezza e con facilità, ma quando prendono

Pagina 321

antichi libri che si conoscano, come la Bibbia e i poemi d'Omero, parlano di unguenti odorosi e di liquidi profumati. L'uso di essi, passato dall

Pagina 54

mostrare la loro tenerezza ai bambini. Il tono col quale parlano, il modo stesso con cui li rimproverano devono sempre mostrare che sono soltanto ispirati

Pagina 75

Saper vivere. Norme di buona creanza

248574
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fondo del cuore: ecco, col ricevimento quotidiano, creato quell'angolo del caminetto, quel cantuccio del salone, di cui parlano, senza saperne niente

Pagina 64

sono pieni di abiti da ballo per signorine; le cronache non parlano se non di loro, il cotillon è sempre condotto da un giovanotto e dalla figliuola

Pagina 99

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401424
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che parlano del mezzogiorno, è che non vi sono capitali e che il ritmo del denaro è tardo. Gli statisti daranno ragione a coloro che dicono che il

Pagina 340

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403512
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I liberali adeguano la società con lo stato, lo stato con il regime; quindi parlano di stato liberale come un quid assoluto, etico, giuridico

Pagina 112

Cerca

Modifica ricerca