Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: opposta

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507117
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

intersezioni delle stesse spire con la semiretta opposta alla O A 0.

Pagina 126

colla semiretta opposta corrisponde all’equinozio di autunno. Dicesi in conformità linea degli equinozi l’intera retta N, cioè se si vuole la linea

Pagina 214

Condotta allora la semiretta OX' opposta ad OX, si immagini che l’asta AB, proseguendo il suo moto al di là della posizione OB, dianzi considerata

Pagina 232

dianzi stabilito, che la forza F è direttamente opposta a p, cioè ha la medesima intensità ed è diretta verticalmente dal basso verso l’alto.

Pagina 315

direttamente opposta alla reazione.

Pagina 327

che contrasta il moto, anzi in direzione opposta ad esso, quando si considerano soltanto punti materiali.

Pagina 336

(direttamente opposta al moto) di 20 kg. Trovare il lavoro complessivamente compiuto, durante la discesa, dalle due forze, peso e resistenza.

Pagina 388

alla condizione di equilibrio, che la reazione è direttamente opposta al peso, cioè si esplica normalmente al piano di appoggio.

Pagina 400

Perciò, tenendo conto dei nn. prec. e chiamando falda esterna del cono di attrito, la opposta al vertice della falda interna, possiamo senz'altro

Pagina 406

Per l’equilibrio sarà necessario e sufficiente che la somma geometrica di tutte le reazioni sia direttamente opposta alla forza attiva F.

Pagina 407

In ogni caso, la reazione R, in condizioni statiche, risulta univocamente determinata, come direttamente opposta alla forza sollecitante.

Pagina 412

Nella posizione di equilibrio M, la reazione della superficie σ dev’essere eguale ed opposta al peso, quindi diretta verticalmente. Dacché poi si

Pagina 417

distanza dal piano π e dalla banda opposta.

Pagina 430

gravità della faccia opposta.

Pagina 438

Per ciascun vertice, per es. per A, passano tre piani mediani. Essi intersecano la faccia opposta BCD nelle tre mediane, quindi contengono tutti il

Pagina 438

esercita in P; considerata invece come dipendente dalle coordinate del punto Q, ha per derivate le componenti dell’opposta attrazione subita da Q.

Pagina 471

' i punti in cui la stessa generatrice interseca i due ellissoidi dalla parte opposta di P, osserviamo che il volume dell’elemento di omeoide in AB è

Pagina 492

particella di omeoide, assimilabile ad un elemento materiale. La falda di cono opposta sega sull’omeoide un altro elemento analogo, di cui indichiamo

Pagina 492

Newton e che si suol chiamare principio della reazione direttamente opposta all’azione (o semplicemente principio di reazione): Tutte le volte che un

Pagina 513

In tutti questi casi l'esperienza ci dice che all’azione esercitata da Q su P si contrappone una forza direttamente opposta o reazione, esplicata da

Pagina 513

determinata univocamente dalle equazioni cardinali, come direttamente opposta al risultante, delle forze attive.

Pagina 526

di più la risultante di Φ 1 e Φ 2, sia direttamente opposta al peso totale p.

Pagina 534

quanto debbono avere le linee di azione P 1 C e P 2 C, e la loro risultante deve essere direttamente opposta al peso totale.

Pagina 535

3° la reazione d' attacco del treno, eguale ed opposta allo sforzo di trazione T imposto alla locomotiva perché smuova il treno stesso.

Pagina 552

applicata in A e l'incognita azione Φ , che P subisce da parte dei contigui elementi del tratto PB,riconosciamo che Φ deve essere direttamente opposta ad F

Pagina 585

Ammesso infatti che gli estremi A, B siano da banda opposta rispetto al punto più basso del filo (ciò che accade certamente quando essi si trovano al

Pagina 608

Di qui risulta senz’altro che secondo che sia k > 0 o 0, la curva volge la concavità verso le y positive o verso la parte opposta. Riferendoci ai

Pagina 632

impedito di staccarsene da banda opposta. Una configurazione ordinaria non dà luogo a reazione, e perciò il lavoro R x δP è nullo.

Pagina 645

, da parte della superficie premuta σ. La risultante di queste varie pressioni reattive sarà naturalmente eguale ed opposta alla pressione complessiva

Pagina 661

Codesta pressione incognita, considerata in B, è, pel principio di reazione, direttamente opposta alla reazione che ivi proviene dall’asta di

Pagina 684

’albero, alla forza centrifuga che si desta in un generico elemento A fa riscontro una forza centrifuga eguale e direttarnente opposta, spettante all

Pagina 698

gravita il peso p). Tale componente è quindi opposta al moto e la sua intensità, che è poi τ, misura lo sforzo di trazione.

Pagina 702

C si trova spostato all’ indietro, cioè in direzione opposta al moto.

Pagina 703

18. Coi dati numerici, che si presentano nella pratica, è possibile tanto una disuguaglianza quanto l’opposta.

Pagina 706

Cerca

Modifica ricerca

Categorie