Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onde

Numero di risultati: 170 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499252
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

onde risulta che le rispettive componenti secondo gli assi sono date da

Pagina 107

onde risulta

Pagina 115

onde l’equazione della traiettoria assumerà la forma

Pagina 117

onde risulta

Pagina 118

onde la velocità avrà le componenti:

Pagina 118

onde le equazioni del moto di P ove si ponga

Pagina 124

onde il quadrato della velocità e quello dell’accelerazione (scalari) saranno dati rispettivamente da

Pagina 124

onde risulta anche

Pagina 129

onde l’integrale generale della equazione differenziale (49) è dato (n. 41) da

Pagina 133

onde la velocità, espressa da

Pagina 135

onde si conclude appunto

Pagina 137

onde si perviene alla preannunciata rappresentazione del vettore v

Pagina 14

onde, quadrando e dividendo per risulta

Pagina 144

onde risulta pel raggio focale ρ, detta e l’eccentricità,

Pagina 154

onde si conclude

Pagina 167

onde risulta

Pagina 173

onde, tenendo conto della prima e della quinta di queste, la (22) si potrà scrivere

Pagina 176

onde, sostituendo nella (11) si ricava

Pagina 202

onde, applicando il teorema dei moti relativi (n. 2), si ottiene fra le due derivate di v la relazione

Pagina 204

onde, confrontando colla equazione precedente, si conclude

Pagina 205

onde risulta Θ - cost., e quest’equazione caratterizza appunto una retta per O.

Pagina 234

onde, eliminando Θ, risulta

Pagina 235

onde risulta

Pagina 242

onde sottraendo membro a membro si deduce che la

Pagina 246

onde, eliminando α, si deduce (per p ≠ a)

Pagina 253

Infatti ove si ponga b = 2a ossia b - a = a risulta e p = a; onde la seconda delle (8) dà η = 0.

Pagina 253

Ma, per definizione di prodotto vettoriale, il vettore (P-P') Λ r è perpendicolare ad R, onde risulta

Pagina 31

onde pei punti del luogo cercato si deve avere

Pagina 32

onde scalarmente risulta

Pagina 325

onde, integrando questo differenziale esatto, si ottiene pel potenziale, a meno della costante additiva arbitraria, la funzione della sola ρ

Pagina 342

cioè al lavoro L; onde si conclude

Pagina 351

onde si conclude che, se si pone

Pagina 355

onde per due forze F 1, F agenti per un medesimo tempo t,risulta effettivamente

Pagina 360

onde risulta

Pagina 385

onde risulta

Pagina 445

La massa totale m del cilindro è μπR 2 h, onde si può scrivere

Pagina 455

onde, sommando e badando alla (33') si ha

Pagina 47

onde, si ricava subito per il potenziale U l’equazione

Pagina 472

onde la (9) si potrà scrivere

Pagina 484

onde risulta

Pagina 502

onde l’ascissa del baricentro della scala e dell’uomo sarà data da

Pagina 536

onde si conclude che Q 1 - Q 3 , è equipollente a Φ 2·3.

Pagina 580

onde, eseguendo nelle (16') la derivazione rispetto ad s e sommandole membro a membro, dopo averle moltiplicate per

Pagina 594

onde, integrando ancora una volta si deduce

Pagina 596

onde risulta

Pagina 613

onde risulta

Pagina 631

onde quadrando e sommando, si ricava

Pagina 727

onde risulta

Pagina 85

onde risultano per le componenti secondo gli assi della velocità v le espressioni

Pagina 98

onde, componendo, si riottiene la (19).

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca