Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numeri

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478663
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 28 occorrenze

dove a e b sono due numeri positivi quali si vogliono ed e rappresenta la nota base dei logaritmi neperiani = 2,71828….

Pagina 123

dove h . ed ɷ sono due dati numeri positivi, definisce tutti e soli i moti vibratori smorzati di periodo : e di costante di smorzamento h.

Pagina 130

conformità che il prodotto vettoriale è alternante (anziché commutativo, quale è il prodotto di due numeri o il prodotto di un vettore per un numero o il

Pagina 19

(dove n e P designano interi, a r , b s numeri reali, v r , w s vettori quali si vogliano) si fa come d’ordinario, colla sola restrizione che, in un

Pagina 22

52. Ciò posto, siano ρ e ρ' i raggi delle circonferenze primitive, n ed. n' i numeri di denti di cui sono munite le ruote r ed R' rispettivamente.

Pagina 271

qualunque possano ingranare tra loro, essendo rappresentati nella serie tutti i numeri di denti (entro certi limiti), e quindi (n. 52) (almeno

Pagina 273

Aggiungiamo infine che, per contrapposto ai vettori e alle grandezze vettoriali (cioè rappresentabili con vettori), i numeri (relativi) e le

Pagina 3

convenendo di assumere, come misure dei pesi delle varie possibili quantità di sostanza campione, numeri proporzionali ai rispettivi volumi. Il fattore di

Pagina 316

Assunto allora su tale retta un punto qualsiasi A distinto da P, si sa dai numeri 14, 41 che il vettore v 1 del piano π1 è equivalente a due vettori

Pagina 37

22. La misura A di una superficie è somma o limite di somme di prodotti di due lunghezze. Se tutti i numeri, che esprimono queste lunghezze, vengono

Pagina 370

Se allora si considerano due propulsori Ω ed ω, geometricamente e materialmente simili, il rapporto γ tra i numeri di giri delle rispettive eliche

Pagina 387

numeri di giri compiuti rispettivamente dall’elica per secondo, si trova che il rapporto

Pagina 388

poc’anzi, le misure delle altre n - 3 come prodotti di potenze di q l, q 2,..., q n per numeri puri. Indicando con r' il complesso di questi numeri

Pagina 394

n di altre e certi altri numeri che indicheremo complessivamente con la lettera r.

Pagina 394

quadrato della velocità del moto, e che il fattore di proporzionalità è una funzione di certi numeri puri, il cui significato abbiamo più sopra messo in

Pagina 396

originaria, sui più svariati soggetti di teoria dei numeri e delle equazioni algebriche, di equazioni differenziali e alle derivate parziali, di

Pagina 431

quasi nella stessa forma originaria, sui più svariati soggetti di teoria dei numeri e delle equazioni algebriche, di equazioni differenziali e alle

Pagina 431

dai vettori di Σ aventi rispettivamente l’uno e l’altro verso. In base ai numeri prec., si potrà ridurre ciascuno di questi sistemi ad un unico vettore

Pagina 47

In base a tale corrispondenza biunivoca tra i vettori e le terne di numeri X, Y, Z, le X, Y, Z diconsi le coordinate del vettore v rispetto alla

Pagina 5

Inversamente, se si prefissano ad arbitrio tre numeri (relativi) X, Y, Z , questi individuano, in base alle (2), (3), un ben determinato vettore, a

Pagina 5

La verifica è, in ogni caso, immediata; per la prima e terza formula basta riferirsi alle componenti e riconoscere (numeri 15, 24) che le componenti

Pagina 51

ossia, passando dai logaritmi ai numeri,

Pagina 605

dove n 1, n 2…, n n denotano certi N numeri interi. Qualora le Fi non fossero fra loro commensurabili, si potrebbe sempre scegliere un τ abbastanza

Pagina 650

costanti, le condizioni (15), (16), (18), dell’equilibrio. Presi, invero, r + s numeri quali si vogliano λk (k = 1, 2,..., r) e μj (j = 1, 2,..., s), si

Pagina 673

con che tanto ε, quanto k riescono dei numeri puri (parecchio) inferiori all’ unità.

Pagina 707

’attrito, ecc.; valgono quindi le considerazioni dei numeri precedenti, non essendovi divario dall’assoluto al relativo, dacché (n. 12) non ha

Pagina 711

nella quale la seconda sommatoria intendesi estesa a tutte le combinazioni binarie (senza ripetizione) dei numeri 1, 2,..., n.

Pagina 73

Osservazione. – Nell’es. prec. si è stabilita una corrispondenza biunivoca tra i vettori di un piano e i numeri complessi e si è visto che alla

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca

Categorie