Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moderno

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185008
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spenta in questo mondo. Mostriamoci degni, in questa nostra Italia che fu la culla della civiltà, di camminare alla testa del progresso moderno.

Pagina 121

mettere in attività al momento opportuno. È raro il caso che un appartamento moderno di città non abbia luce elettrica; ma ciò può capitare spesso in

Pagina 274

altri simili atti o cattive abitudini sono ormai così universalmente condannati dal moderno galateo, che non c'è da temere che qualcuno possa

Pagina 36

Saper vivere. Norme di buona creanza

248309
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

borghese, ma piuttosto in quello aristocratico. Pare, adunque, che possa avere un carattere di eleganza, questo uso moderno o, forse, rinnovato

Pagina 24

diversamente!..... 30 XIII. Nozze religiose......... 32 XIV. L'ora stupida......... 35 XV. Nozze religiose: L'uso moderno.. 37 XVI. luncheon........... 40

Pagina 240

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401373
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e politica, ebbe periodi di floridezza; e questi coincisero con una politica mediterranea. Veramente la parola «politica» nel senso moderno non è

Pagina 327

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403475
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politico crede ad un'antitesi pratica fra stato moderno e coscienza religiosa.

Pagina 107

8. - Lo stato «moderno», nella sua concezione teorica, è il prodotto naturale di uno scisma spirituale operatosi nella coscienza umana, per effetto

Pagina 107

e viventi nello stato moderno, è servita a sgombrare molti pregiudizi attorno alla loro concezione statale, a far loro valutare nella realtà i

Pagina 109

partecipazione diretta alla vita amministrativa statale; senza che per questo riconoscano e accettino la concezione razionalista dello stato moderno, detto

Pagina 110

15. - Parliamo dello stato moderno: forse, perché è costituzionale e liberale, si identifica con la società, mentre prima, storicamente, non vi si

Pagina 115

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484347
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

raccogliere, in linguaggio moderno, nei due enunciati seguenti:

Pagina 110

Cerca

Modifica ricerca