Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modello

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184971
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a ciascun membro l'adempimento del proprio dovere. Sarà una famiglia modello quella in cui le cose si disporranno in modo che tutto proceda senza

Pagina 95

«Corriere dei Piccoli» 3, Anno XV (21 Gennaio 1923)

366854
AA. VV. 1 occorrenze

Un modello d’ardimento non è Nilla, a quel che pare, e, tremando di spavento, dice: “Va... ma non... sparare!”

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401403
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Invece l'Italia prese per modello la Francia, la Francia di Napoleone e la Francia repubblicana, dove la vita centralistica di Parigi assorbe e

Pagina 335

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494727
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 23 occorrenze

acqua ecc. un opportuno sforzo muscolare. In somma, dal punto di vista soggettivo, il tipo o modello delle forze è la forza muscolare.

Pagina 311

modello fisico nella forza-peso; mentre tutte le altre grandezze dinamiche successivamente introdotte si sono definite per mezzo della forza e delle

Pagina 366

funzionamento, può ricorrere allo studio di un modello in piccolo opportunatamente costruito: se questo modello, in azione, è meccanicamente simile alla macchina

Pagina 377

29. Modelli . - La similitudine meccanica trova un’importante applicazione nello studio di una macchina su di un modello ridotto.

Pagina 377

Dal punto di vista storico, si può ricordare che già il Galilei ebbe a chiedersi come accada che talvolta il modello in piccolo di una macchina

Pagina 378

Ma la possibilità di costruire un modello, che possa risguardarsi, anche solo in via approssimata, meccanicamente simile alla macchina progettata

Pagina 378

30. Supponiamo che di una macchina Ω siasi costruito un modello ω, simile ad Ω non soltanto sotto l'aspetto geometrico, ma anche nei riguardi della

Pagina 378

dei casi concreti, non si può prescindere, nei riguardi del funzionamento della macchina e del suo modello, dall’influenza del peso delle singole

Pagina 378

dove F, F'… designano forze agenti nei vari punti del modello; l, l'… certe lunghezze; m, m'… certe masse sempre inerenti al modello stesso; ed è

Pagina 379

Ciò posto, sia q il valore di una qualsiasi grandezza meccanica misurata sul modello ω, Q l’incognito valore della grandezza corrispondente per Ω.

Pagina 379

, variar dalla macchina al modello nel rapporto λ3. In questi casi si può, caso per caso, tentar di superare la difficoltà, rinunciando alla

Pagina 379

e si conclude che se di una macchina Ω si è costruito un modello ω, geometricamente e materialmente simile, e se di più è soddisfatta la condizione

Pagina 380

ma, in base alle nostre ipotesi, quando si passa dal modello ω alla macchina Ω, seguita a valere una relazione di tipo (23), colla stessa funzione ψ

Pagina 380

Si perviene così alla Regola del Froude: Se di una nave si è costruito un modello geometricamente e materialmente simile, tale che il rapporto fra le

Pagina 382

Analogamente, fra le potenze Π e π necessarie per la propulsione o per il rimorchio della nave e del modello, nelle condizioni di velocità or ora

Pagina 382

. Se allora consideriamo una nave Ω e un suo modello ω, geometricamente e materialmente simile, le resistenze r ed r che Ω ed ω incontrano, in

Pagina 382

Ciò posto, consideriamo, come al n. prec., una nave Ω e un suo modello ω, geometricamente e materialmente simile, e sia ancora λ il rapporto di

Pagina 383

al modello, avremo

Pagina 384

Così ad es. fra le potenze Π e π, necessarie ad imprimere alla nave e al modello velocità che stiano fra loro nel rapporto ν, sussisterà la relazione

Pagina 384

adotta, il numero degli elettroni di una carica deve perciò essere sempre lo stesso. Volendo costruire un modello dell’Universo per cui rimanga la

Pagina 397

e perciò la misura q' dell’ente Q, determinata nel mondo reale, sarà legata alla misura q, ricavata dal modello che potremo chiamare mondo in

Pagina 398

Trovati così i coefficienti di riduzione per i tempi e per le masse nel modello che si tratta di costruire, il coefficiente di riduzione di una

Pagina 398

14. Consideriamo un punto materiale P costretto a muoversi su di una data superficie a (vincolo bilaterale). Il modello fisico tipico di una tal

Pagina 412

Cerca

Modifica ricerca