Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mantiene

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184971
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

considerazioni. La persona bene educata, pur sapendo scherzare, si mantiene sulle generali ed evita le personalità; si astiene da critiche troppo ardite

Pagina 165

si mantiene ancora il lei. Questioni d'abitudine, tutte rispettabilissime. L'importante è che i figli abbiano per i genitori affetto, fiducia e un

Pagina 75

moglie poi mantiene nei suoi rapporti col marito quella gentilezza affettuosa, che essa aveva nei primi tempi, e che non deve scemare con gli anni, ma

Pagina 95

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401463
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avvenire. Sprezza e calpesta il mezzogiorno, chi ne sfrutta gli istinti e ne mantiene l'asservimento politico. Noi popolari, pochi, modesti, sinceri

Pagina 350

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403590
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, culturale, spirituale ha la sede centrale a Roma, mantiene ancora la sua unificazione e la polarizzazione, è e resterà fonte di vita, quando anche la

Pagina 125

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498354
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 32 occorrenze

banale, in cui il mobile sta fermo in O. Riferiamoci dunque a un intervallo di tempo nel quale si mantiene diverso da zero. Annullandosi il prodotto

Pagina 139

è pur esso costante; ciò vuol dire che la velocità, e quindi la tangente alla traiettoria si mantiene, durante il moto, inclinata di un angolo

Pagina 146

. In altre parole, nel moto considerato ogni vettore P 2 – P 1, determinato da due punti in moto quali si vogliano, si mantiene costante, non solo in

Pagina 161

rigido a muoversi su di un piano π fisso. Se i piani π e P si assumono come piani di riferimento ξη e xy rispettivamente, il versore k si mantiene

Pagina 183

vettori puramente temporali, che si possono identificare colla velocità v 0(t) e coll’accelerazione a 0(t) dell’origine O. Poiché si mantiene costantemente

Pagina 198

, rispetto ad una terna Oxyz, solidale con esso; e in tal caso sappiamo che l’asse si mantiene fisso altresì rispetto alla terna Ωξηζ o, come si suol

Pagina 206

ω = ω1 + ω2 della precessione, cioè il rispettivo asse di moto, si mantiene inclinata di un angolo costante tanto sulla p, quanto sulla f: onde si

Pagina 210

centro istantaneo di rotazione è costantemente a distanza infinita) il moto, in ciascuno di codesti tratti di tempo si mantiene traslatorio.

Pagina 228

pure delle OB, BI) i punti O ed I riescono, per ogni posizione di AB, diametralmente opposti sulla c; onde si conclude che I si mantiene, rispetto ad O

Pagina 231

mantiene ad essa tangente, cosicché la PN risulta costantemente normale alla curva. Poiché λ è la traiettoria del punto P appartenente al sistema

Pagina 239

Negli intervalli di tempo in cui si mantiene diverso da zero, le (23), (23') forniscono le equazioni parametriche rispettivamente della base λ e

Pagina 278

da C e di una certa traslazione elementare (necessariamente lungo il piano, in quanto nel moto si mantiene il contatto). Perché vi sia puro

Pagina 295

mantiene in quiete, le due forze sono direttamente opposte, cioè hanno velocità e direzioni eguali e sensi contrarii. Due tali forze si diranno

Pagina 314

applicato all’estremità del filo. Se un certo peso p, applicato al filo (che si disporrà secondo la verticale) C mantiene in quiete il punto P

Pagina 315

La proprietà caratteristica (11) dei campi di forza conservativi è del tutto indipendente dal riferimento talché si mantiene inalterata qualunque sia

Pagina 339

iniziale, si ha per la (11); in quanto il potenziale U si mantiene costante sulla superficie equipotenziale,

Pagina 341

Si osservi anzitutto che se la forza F, durante tutto il tempo in cui la consideriamo, si mantiene d’intensità finita, cioè minore di un numero

Pagina 361

e ricordando che v si mantiene finita.

Pagina 362

Questa, velocità v, poiché la frazione è propria, si mantiene minore, in valore assoluto, di

Pagina 362

si ottiene da S , togliendone γ. Entro S* la f (Q) si mantiene finita e continua, talché risulta determinato e finito l’integrale di campo

Pagina 477

si mantiene finita al convergere di Q a P.

Pagina 478

se, indicata con r la distanza di Q da P, la funzione r m f(Q) si mantiene finita al convergere di Q a P. Si dice più precisamente che la f(Q) ha in

Pagina 478

infinita; ma poiché il suo ordine di infinito è precisamente 1, siam certi (n. 10) che essa si mantiene integrabile e il potenziale U risulta finito e

Pagina 480

e Q conservano inalterata la mutua distanza, ma constatiamo che l’intero sistema si mantiene in equilibrio.

Pagina 519

si mantiene l’appoggio in Q, inclinando l'asse, stabilendo cioè il contatto con un punto della superficie dell’emisfero diverso dal polo P.

Pagina 543

«unitaria» la ragione ne risulta ovvia quando si rifletta che, se F si mantiene costante lungo un tratto di filo, essa si può definire come il rapporto della

Pagina 590

In tale ipotesi, poiché la variabile corrente di integrazione λ si mantiene sempre inferiore a saranno a maggior ragione trascurabili le potenze di λ

Pagina 603

normale principale in P. Se si tratta di una curva piana, la normale principale è essa pure contenuta nel piano della curva. Infatti t si mantiene in

Pagina 61

, la (1), e il sistema ad un dato istante è in quiete, vi si mantiene finché la (1) è soddisfatta.

Pagina 649

2° Se un sistema materiale S 1 differisce, da un sistema S per l’aggiunta di alcuni legami, e se una certa sollecitazione mantiene S in equilibrio, a

Pagina 653

In conclusione, la piattaforma superiore si mantiene orizzontale a condizione che sia

Pagina 664

osservato, mantiene il suo centro su codesta verticale, conservandosi orizzontale, il sistema si può trattare come se fosse dotato di un solo grado di

Pagina 666

Cerca

Modifica ricerca