Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestamente

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490853
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

dove O rappresenta un qualsiasi punto fisso. Il punto V così definito è manifestamente all’estremità del vettore, che rappresenta la velocità di P

Pagina 154

inoltre vale manifestamente pel prodotto scalare la proprietà commutativa

Pagina 16

, basta manifestamente, per la condizione di rigidità, fissare due punti dell’asse.

Pagina 163

Sarà allora manifestamente

Pagina 168

che manifestamente coincidono colle componenti delle equazioni vettoriali (10), (12).

Pagina 168

donde la (17), la quale seguita manifestamente a sussistere anche quando uno dei due vettori considerati sia nullo.

Pagina 17

e osservando che la derivata di uno scalare è manifestamente indipendente dalla terna di riferimento, deduciamo dalla (14)

Pagina 204

rappresenta manifestamente la distanza PH di P dalla tangente in V alla cicloide.

Pagina 262

L’arco di l 1 è manifestamente eguale all’arco di l, eguale a sua volta al segmento IΩ e quindi ad I 1Ω1.

Pagina 263

Manifestamente abbiamo

Pagina 281

Tale formula può manifestamente interpretarsi nel modo seguente: il momento risultante del sistema rispetto a P' è la somma dell ’ analogo momento

Pagina 30

sono manifestamente olonomi e indipendenti. dal tempo; talché per un qualsiasi sistema rigido gli spostamenti virtuali non differiscono dagli

Pagina 301

Qualora la differenza fra codeste due accelerazioni fosse di un ordine di grandezza non trascurabile, verrebbe manifestamente a mancare ogni base

Pagina 329

) si riduce manifestamente a k dζ, talché kζ si può risguardare come potenziale del campo.

Pagina 343

Questa correzione è manifestamente trascurabile nell’industria, e, da questo punto di vista, si capisce come, data la diretta accessibilità del peso

Pagina 368

Per i sistemi paralleli, scelto un centro di riduzione a piacimento, il momento M riesce manifestamente normale alla comune direzione dei vettori del

Pagina 41

Ora manifestamente entro E non possono aversi per l’anello P posizioni di equilibrio, giacché quando il filo è lento, l’anello si può assimilare ad

Pagina 411

Gli spostamenti da considerarsi sono manifestamente quelli per cui è rispettato il legame di appoggio, per cui cioè P passa dalla posizione di

Pagina 417

Nel caso particolare di sistemi, i cui punti sono tutti situati in un medesimo piano, si possono manifestamente considerare rette diametrali

Pagina 431

c) Arco di circonferenza. Sia l’arco, O il centrodella circonferenza, M il punto medio dell’arco. La retta OM è manifestamente un asse di simmetria

Pagina 436

Per i punti P dell’arco, Θ varia da -α a +α, ove si designi con 2α l’apertura dell’arco, cioè l’angolo al centro Si la manifestamente designando con

Pagina 437

e) Tetraedro. Diremo mediani i piani determinati da uno spigolo e dal punto di mezzo dello spigolo opposto. Ogni tetraedro possiede manifestamente

Pagina 438

Se le linee d’azione r 1, r 2 coincidono, il sistema equivale manifestamente ad un vettore unico, che ha la stessa linea d’azione, il senso del

Pagina 44

dove la somma va manifestamente estesa a tutti i punti del sistema. Designata al solito con m la massa totale Σi m i del sistema e posto

Pagina 441

Tale lunghezza (prodotto dell’unità per la distanza del polo P i dalla linea d’azione r) coincide manifestamente con δi.

Pagina 445

A, B, C conservano manifestamente il loro significato e sono per conseguenza i momenti d’inerzia relativi agli assi principali, o, come si suol dire

Pagina 448

Ciò trova notevole applicazione nel caso di corpi rotondi. Ogni piano meridiano è manifestamente piano di simmetria, sicché l’asse di rotazione è

Pagina 449

Per sostituzione circolare sulle lettere a, b, c, si ha manifestamente

Pagina 451

sono manifestamente piani principali, sicché gli assi principali sono le parallele ai lati e la perpendicolare al piano del rettangolo.

Pagina 451

31. Ellissoide omogeneo. - Il centro e i tre piani principali dell’ellissoide costituiscono manifestamente il baricentro del corpo ed i piani

Pagina 452

Detta μ la densità del corpo supposto omogeneo, la porzione di esso, che è generata dalla rotazione di un generico elemento dσ ha manifestamente per

Pagina 464

che è manifestamente il potenziale unitario, cioè relativo alla forza,che sarebbe risentita dall’unità di massa, collocata nella posizione P.

Pagina 472

Nei punti interni alla cavità l’attrazione è manifestamente nulla, tali essendo (n. 16)le attrazioni elementari dei singoli dK. Conseguentemente il

Pagina 487

61 . Se riferiamo il vettore v(t) ad una terna cartesiana Ox yz le sue componenti X, Y, Z sono manifestamente funzioni di t; e se la funzione

Pagina 49

Designamo a tale scopo con ξ0, η0, ζ0 le coordinate del baricentro Q 0 , rispetto ad Oxyz, le quali sono manifestamente indipendenti dal punto

Pagina 498

con che sarà ε il termine tipico di prim’ordine e otteniamo manifestamente

Pagina 501

Manifestamente saranno ben definiti i tre integrali

Pagina 57

vettore, funzione di t; ed ha manifestamente, per derivata il vettore v. Cioè, posto

Pagina 57

che rappresenta manifestamente una parabola ad. asse verticale, di parametro talché basta trasportare l’origine nel vertice, con una opportuna

Pagina 609

Combinando la prima e la terza si ritrova manifestamente la (34).

Pagina 610

Il lavoro virtuale delle forze attive si riduce manifestamente a

Pagina 657

Essa equivale manifestamente ad un’unica condizione effettiva che si ottiene eguagliando a zero il coefficiente dell’arbitraria dq.

Pagina 659

risulta, secondo i casi, positivo o negativo. Introducendolo, al posto di τ, nella (42), questa può manifestamente essere scritta

Pagina 66

. Per esercitare grandi pressioni con sforzi moderati converrà manifestamente diminuire quanto possibile p ed aumentare il braccio di leva.

Pagina 662

Manifestamente, per τ > 0, la curva passa dalla banda positiva alla negativa (dacché il prodotto - Δsˑτ ha, in tale ipotesi, segno opposto a Δs), e

Pagina 68

Su questo stesso piano l’elica l si proietta manifestamente in l*, e i vettori t in vettori tangenti ad l*, non più unitari, ma di lunghezza sinϑ

Pagina 70

manifestamente OA sinψ = r sinψ il braccio, e quindi

Pagina 704

Avremo pertanto (essendo manifestamente opposti i sensi dei due momenti)

Pagina 718

Detta λ latitudine di un generico punto P del meridiano suddetto, saranno manifestamente cosλ e sinλ i coseni direttori del raggio vettore P - O, e

Pagina 724

Viceversa ogni equazione oraria che sia lineare nel tempo t si può mettere manifestamente sotto la forma (8).

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca