Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lasci

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185231
Lydia (Diana di Santafiora) 5 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lasci andare a simili indelicatezze, un cattivo concetto. Se si volesse far bene, non si dovrebbe mai giocar di denaro; poichè una persona ammodo

Pagina 165

non levarsi da tavola con la fame come a non prendere un'indigestione. Si lasci dunque fare, o tutt'al più si inviti con parole gentili a non far

Pagina 186

conseguenze spiacevoli; è, per ora, un essere fragile come il vetro, che si turba per ogni minima cosa, che si stanca per un nonnulla. Si lasci in pace, nella

Pagina 251

tale pretesa, dovrebbe tenere i suoi figliuoli in uno scatolino, riducendoli dei poveri esseri delicati o apprensivi. Si lasci dunque far la natura

Pagina 294

donne di poco cervello. Ogni persona che tiene a mantenersi la stima e il rispetto dei suoi simili, lasci che i suoi capelli abbiano quel colore che la

Pagina 51

Saper vivere. Norme di buona creanza

248765
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

acque azzurre e scintillanti: avere un costume con le maniche corte, cioè che lascia le braccia nude, e, magari che lasci libero il collo, per poter

Pagina 167

, grazioso, ma non lezioso, ma non civettuolo: se ha molta gaiezza, bene, ma deve moderarla: se ha dello spirito, lo lasci maturare, è meglio, se ne

Pagina 232

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500005
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

, improvvisamente, il punto P si arresti nel suo moto (relativo) rispetto ad Oxyx e si lasci semplicemente trascinare da questa terna, giacché allora

Pagina 196

È infine chiaro che si avrà una arbitrarietà molto maggiore, quando si lasci cadere la condizione che il sistema sia costituito di due soli vettori

Pagina 526

Nel primo caso, ogni spostamento del solido compatibile coi legami (che cioè lasci fermo il punto), anche il baricentro G rimane fisso, e quindi il

Pagina 542

Cerca

Modifica ricerca