Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: invita

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185043
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veci. Si cerchi dunque di testimoniargli stima e cordialità, in ogni occasione: per esempio, se si invita a pranzo con altri amici di casa, si ha

Pagina 107

sua educazione, sarebbe uno sciocco, e non raggiungerebbe neanche lo scopo di far cosa gradita ai suoi anfitrioni. Chi invita, non può non desiderare

Pagina 141

aggiungere che chi, per qualunque motivo, non può accettare un invito, ha il dovere di scrivere subito ringraziando e rifiutando: bisogna dare a chi invita

Pagina 313

Saper vivere. Norme di buona creanza

248471
Matilde Serao 5 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famiglia del cresimando o della cresimanda, invita a pranzo la madrina o il padrino: anche ciò è facoltativo. Ora è invalso l'uso che, oltre la madrina e

Pagina 119

parenti del figlioccio. Se ha casa, il padrino invita a pranzo il suo figlioccio: in nessun caso condurlo in trattoria o ad una scampagnata, nel

Pagina 120

del salone v'invita a flirtare, ballando, o a ballare flirtando, che è precisamente lo stesso? Quando vi sono delle stelle nel cielo, dei lampioncini

Pagina 171

tempo, i loro inviti. Nei grandi pranzi, la signora che invita deve essere pronta, e in salone, almeno una mezz'ora prima: inutile soggiungere che ella

Pagina 74

, ricevimenti, balli: chi ha molti inviti, deve potersi decidere a tempo, e chi molto invita, deve sapere chi interverrà al suo pranzo. Però, non vi è

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca