Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iniziale

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saper vivere. Norme di buona creanza

248276
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raffreddore! Su tutta la biancheria della sposa si ricama l' iniziale del suo nome di battesimo: è roba sua: lei la deve indossare e il suo nome di battesimo

Pagina 14

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401402
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Errore di prospettiva iniziale, che diede le prime delusioni; ma quando cominciò lo sforzo di produttività agricola, sotto il favorevole regime del

Pagina 331

iniziale del regno italiano è riconosciuto da tutti, ma non è affatto rimediato.

Pagina 335

I bollettini della guerra 1915-1918

405318
AA. VV. 1 occorrenze

successo iniziale fra la quota 146 a nord–est di Flondar e la galleria ferroviaria a nord–est di Lokavac, ove noi dovemmo temporaneamente ripiegare da

Pagina 398

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485951
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 44 occorrenze

20. Velocità areolare. - Mentre P si muove, il raggio vettore OP descrive un’area. Supponiamo di misurarla, a partire da una posizione iniziale OP 0

Pagina 100

L’esempio tipico di tali moti è fornito dai moti di caduta dei corpi pesanti o gravi, abbandonati a se stessi con una certa velocità iniziale, che in

Pagina 110

2° Un grave lanciato in qualsiasi direzione e con qualsiasi velocità iniziale, si muove sempre con quella stessa accelerazione costante e diretta

Pagina 110

1° Un grave abbandonato a se stesso senza velocità iniziale (cioè a partire dalla condizione di quiete) cade lungo la verticale, muovendosi con una

Pagina 110

dove designano le componenti (arbitrarie) della velocità v o nell’istante t = 0 (velocità iniziale).

Pagina 112

dove x o, y o, zo son le coordinate (arbitrarie) della posizione P o del punto nell’istante t = 0 (posizione iniziale).

Pagina 112

Dalla terza delle (28') risulta intanto che in ogni caso il moto è piano, e avviene precisamente nel piano verticale della velocità iniziale.

Pagina 112

Senza restrizione essenziale, possiamo immaginare di aver collocata l’origine O delle coordinate nella posizione iniziale P o, il che porta a porre

Pagina 112

29. Esaminiamo dapprima il caso cioè il caso in cui la velocità iniziale v 0 è verticale (o nulla). In tale ipotesi la prima delle (28') si, riduce

Pagina 112

Se cioè se la velocità iniziale è diretta (verticalmente) all’ingiù oppure nulla, l’istante d’arresto, in quanto il corrispondente valore (30) di è

Pagina 113

Se invece è cioè se la velocità iniziale è diretta (verticalmente) all’insù, il valore dato per t dalla (30) risulta > 0, cosicché nell’istante t = 0

Pagina 113

Quadrando e sommando le (27') e introducendo la velocità intensiva iniziale v 0, si ottiene per la velocità intensiva in un istante qualsiasi l

Pagina 114

cioè son fra loro proporzionali l’incremento del quadrato di velocità intensiva e la quota del punto mobile rispetto alla posizione iniziale (l’uno e

Pagina 115

31. Più interessante è il caso in cui la velocità iniziale è diretta (obliquamente) verso l'alto.

Pagina 116

Se cioè se la velocità iniziale è diretta in basso obliquamente, oppure è orizzontale, l’istante (30) del passaggio pel vertice V è anteriore o (se

Pagina 116

l’asse della bocca da fuoco, e quindi la velocità iniziale, forma coll’orizzontale x. Si avrà allora

Pagina 117

fase alla fase iniziale O. Così se si hanno due moti armonici di ugual periodo, come (381) e

Pagina 121

qualunque sia l’ampiezza r e la fase iniziale del moto armonico considerato. In altre parole la funzione di t

Pagina 122

dove P 0 - O rappresenta un vettore costante a priori arbitrario [determinazione iniziale di (P - O)], non nullo, per quanto s’è detto. Come si vede

Pagina 139

11. Un grave è lanciato verticalmente verso l'alto. Nel salire esso attraversa la quota h (rispetto alla posizione iniziale) dopo t 1secondi, e vi

Pagina 150

12. Dati due punti A e B, trovare in quale direzione si deve lanciare da A un grave con velocità iniziale di, grandezza assegnata v 0, se si vuole

Pagina 150

13. Più gravi vengono lanciati dallo stesso punto O nello stesso piano verticale, in direzioni differenti, ma colla stessa velocità iniziale v 0

Pagina 151

. Il tiro vien fatto in piano verticale normale al muro sotto angoli diversi, ma colla stessa velocità iniziale v 0. A quale limitazione devono

Pagina 151

a) quando si consideri la velocità come funzione del tempo, il suo valore medio (tra l’istante iniziale ed uno finale generico) è la metà del valore

Pagina 152

b) quando si consideri la velocità come funzione dello spazio percorso, il suo valore medio (tra la posizione iniziale ed una finale generica) è due

Pagina 152

(amplitudine e fase iniziale) e perciò vien denominato immagine del moto armonico considerato.

Pagina 152

dove Θ0, φ0, ψ0 denotano gli angoli di Eulero della posizione iniziale del sistema rigido. È poi manifesto che, reciprocamente, le tre equazioni or

Pagina 212

centro di questa passa l'asse del segmento che congiunge le posizioni iniziale e finale di ogni punto del piano mobile.

Pagina 226

Escluso questo caso, cioè supposto A' distinto da A, scegliamo come secondo punto su P quello la cui posizione iniziale B coincide precisamente con A

Pagina 226

rotolamento di l, dalla posizione iniziale (contatto in I 0), fino a che lo stesso punto di l si trova di nuovo a contatto colla base.

Pagina 249

9. Spostamenti possibili di sistemi olonomi. — Un punto libero P può subire, a partire da una qualsiasi posizione iniziale P 0, uno spostamento

Pagina 291

, e in ogni istante t, posteriore a t 0, la direzione e il senso del moto saranno quegli stessi del vettore velocità v. Nell’istante iniziale t 0, in

Pagina 320

iniziale o, come si può dire, del primo elemento di cammino descritto dal punto.

Pagina 320

l’intervallo di tempo considerato; se invece era animato da una certa velocità iniziale, la conserva inalterata in tutto codesto tratto di tempo

Pagina 322

iniziale, si ha per la (11); in quanto il potenziale U si mantiene costante sulla superficie equipotenziale,

Pagina 341

rileva, intanto, per la seconda delle (14), che ove la velocità iniziale si assuma parallela alla, giacitura, fissa il moto risulta piano.

Pagina 345

dove designano quattro costanti arbitrarie; onde risulta che, se la velocità iniziale è parallela alla direzione fissa della forza, si ha un moto

Pagina 346

6. Un grave del peso di kg. 0.8 si trova ad una quota di 14 m. sul suolo. Esso è lanciato verticalmente all’ingiù con la velocità iniziale di 4 metri

Pagina 388

7. Quale è l'energia cinetica r posseduta da un proietto del peso di 120 kg., lanciato nel vuoto con la velocità iniziale di 600 m/s sotto un angolo

Pagina 390

. Codesto rapporto si chiama coefficiente di attrito (relativo alle sostanze materiali del grave e del suolo) e si suole indicare con f (iniziale delle parole

Pagina 401

(in metri), come si deve prendere x, perché lo sforzo iniziale, necessario per provocare la rotazione attorno ad A, risulti minimo? [Bisogna fare in

Pagina 556

Se sulla traiettoria si fissa un sistema di ascisse curvilinee s, prendendo p. es. come origine la posizione iniziale P(to) del punto mobile e come

Pagina 83

in un dato istante t 0 (condizione iniziale): se x 0, y 0, z 0 son le coordinate di questa posizione iniziale di P, le equazioni del moto assumono la

Pagina 94

può individuare uno qualsiasi di codesti moti, prefissando, come condizione iniziale, il passaggio del punto in un dato istante per una data posizione

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca