Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: favori

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185307
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disturbata; se riceve uno di quei piccoli favori, così frequenti in ferrovia, ringrazierà gentilmente, ma senza effusione e con poche parole. Contenendosi

Pagina 152

cose che siano insieme graziose ed eleganti. Non si facciano mai regali con secondi fini; e tanto meno si chiedano servizi o favori a colui al quale

Pagina 309

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401415
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

superare le difficoltà del proprio ambiente, e mendica dallo stato aiuti e favori, non sempre proporzionati o completamente utili, né sinceramente

Pagina 311

«I commercianti degli zolfi, dei nitrati, dello zucchero, ricorsero al medesimo sistema e ne ebbero favori; ma la vera agricoltura fu assente dallo

Pagina 317

. La degenerazione del costume elettorale era causa delle maggioranze personalistiche; queste dovevano vivere dei favori del governo, il quale aumentava

Pagina 318

Giolitti, i quali seppero penetrare ancora di più, e meglio dei precedenti governi, nelle divisioni locali delle nostre regioni, dominare con i favori e

Pagina 318

stato come cespite d'entrata; e favorì i produttori di ogni regione, anzi più il nord che il sud, perché il costo di produzione granaria è meno alto

Pagina 332

Sotto questo aspetto deve guardarsi il problema delle spese pubbliche nel mezzogiorno, che non sono semplici criteri di favori che lo stato elargisce

Pagina 338

nostri bisogni e i nostri interessi, e che dobbiamo superare la nostra crisi, non domandando l'elemosina dei favori governativi, ma creando la nostra

Pagina 338

Cerca

Modifica ricerca