Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: etica

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403543
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

allo stato, e quindi ad elevare lo stato al di sopra delle proprie funzioni giuridiche, politiche ed economiche, a funzioni, anzi a struttura etica

Pagina 108

il sacerdozio, che avevano forze giuridica, etica ed economica prevalenti ed assorbenti; mentre, nel progresso di elaborazione millenaria, con la

Pagina 114

atto, nel dualismo dell'etica naturale in contrasto con l'egoismo umano.

Pagina 116

all'organizzazione più complessa e completa della vita sociale. Il fondamento dei rapporti umani è nella giustizia e nell'amore del prossimo, etica è giure

Pagina 116

miglioramento del costume. Siffatta funzione etica dello stato non è che una naturale derivazione della sua ragion d'essere e degli scopi che in una

Pagina 117

sue origini; l'etica naturale, anche nell'attenuazione di certi valori morali, è espressa dalla tradizione; lo svolgimento costituzionale degli

Pagina 118

18. - Precisata così la funzione etica dello stato, la risposta a coloro che ne temono la disintegrazione e l'indebolimento è implicita e insieme

Pagina 119

Cerca

Modifica ricerca

Categorie