Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economici

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185261
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

acetilene. È cosa utilissima, che richiede oggi una spesa relativamente piccola: ci sono dei gasometri semplici, sicuri, economici che servono

Pagina 274

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401308
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

orientamento sintetico e convergente di tutti quegli aspetti, tecnici, finanziari, economici e morali, che con una frase significativa e sintetica vengono

Pagina 309

della stessa volontà umana; ma bisogna anche convenire che molti di essi non conobbero i problemi economici generali e non ne intuirono le interferenze

Pagina 314

in molti rilievi economici, egli obbediva a preoccupazioni polemiche: quella di dimostrare che la unità italiana non ha danneggiato il mezzogiorno

Pagina 327

uomini politici, i nostri industriali e agricoltori, i nostri burocrati sono fuori dell'ambiente e vanno a partecipare ai consessi politici o economici

Pagina 338

, partendo da erronei concetti economici, falsarono per via il carattere e la funzione loro con infiltrazioni politiche — oggi possono essere discreditate e

Pagina 340

cultura scientifica e ideologica, deve mirare, nella sua generalità, a formare una base realistica ai nostri problemi economici, tecnici e politici

Pagina 344

dell'Europa centrale non consentono imperialismi economici a nostro danno; né i rapporti fra l'Italia e la Germania di oggi hanno qualsiasi somiglianza o

Pagina 347

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403467
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di semplici rapporti economici, posizione critica più che costruttiva, analitica più che sintetica, storica più che logica.

Pagina 105

valutazione generale dei fenomeni e dei principi economici e politici.

Pagina 105

(monopolista o concorrente) di servizi pubblici o semi-pubblici, veniva anch'essa trattata come per sé stante, nei rapporti economici, non mai come problema

Pagina 106

esterne, quasi prive di contenuto morale, a tutela dei monopoli di fatto, politici ed economici.

Pagina 108

stato) le affermazioni ideali, le conquiste di pensiero, le ragioni storiche e gli interessi economici collettivi, reagiscono; o inserendosi nelle nuove

Pagina 120

costume politico del paese; perché i valori spirituali, economici e politici siano meglio utilizzati e rispondano più intimamente alle esigenze vitali

Pagina 121

limiti dei fini morali, sociali, economici, politici della società, possa ammettersi una comunione fra persone e organismi di diversi stati (si esclude

Pagina 124

con lo stato, e di disimpegnarsi dalla reazione conservatrice, tentando di mettersi al disopra dei contrasti economici.

Pagina 130

Cerca

Modifica ricerca