Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: doppio

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185261
Lydia (Diana di Santafiora) 5 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sufficiente a levar la fame o se il giorno seguente è più che il doppio del necessario; e neppure se la minestra è troppo salata o l'arrosto bruciato. Saprà

Pagina 233

negligenza su questo punto. Chi non bada a questo particolare importantissimo spende ogni mese quasi il doppio del necessario. Oggi, col trasporto

Pagina 274

tavola, e mangia il doppio di quel che dovrebbe; si sono scagliati anatemi contro i cibi troppo saporiti e complicati, e si è raccomandato all'umanità

Pagina 277

, mentre non saprà che farsi d'una collezione di libri che costino il doppio; una signorina amante della musica preferirà uno spartito a un oggetto da

Pagina 309

matrimonio, usava fino a pochi anni fa, e senz'eccezione, un cartoncino doppio. Sulle due facciate interne il padre e la madre dello sposo e della sposa

Pagina 329

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401411
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Dovrei fare la storia del regime dei cantieri e della marina mercantile, improntata quasi esclusivamente al doppio interesse degli armatori e dei

Pagina 337

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484525
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 18 occorrenze

doppio di quello richiesto perché esso tocchi il vertice V.

Pagina 117

dove c denota un vettore costante in grandezza e direzione (doppio della velocità areolare del moto centrale).

Pagina 137

la quale, com’è naturale, dice soltanto che è costante la (doppio della velocità areolare).

Pagina 141

Indicando infatti con T la durata della intera rivoluzione, e ricordando che c è il doppio della velocità areolare, è manifesto che l'area πab dell

Pagina 144

dove designando C il doppio della costante delle aree.

Pagina 154

doppio del vettore

Pagina 197

trascinamento e del doppio dell’accelerazione complementare Gustave Gaspar Cariolis, n. a Parigi nel 1792, m. ivi nel 1843. Il suo espressivo enunciato

Pagina 198

13. Viceversa, ogni moto rigido piano, definito dal rotolamento di una circonferenza c entro una circonferenza γ di raggio doppio si può (in infiniti

Pagina 233

periodico quanto alle circostanze geometriche) si attua col rotolamento della circonferenza c di diametro (2) entro una circonferenza di diametro doppio

Pagina 233

circonferenza c insiste sull’arco cosicché l'angolo al centro di quest’ultimo arco è doppio di cioè dell’angolo al centro in γ corrispondente ad Poiché per

Pagina 233

trasportata al generico arco della cicloide originaria, mostra che s è eguale al doppio della corda P W.

Pagina 264

rotolamento fra zattera e rulli e fra rulli e terreno. Mostrare che l’avanzamento della zattera è doppio di quello dei rulli (più precisamente dell’asse

Pagina 281

dove c è il doppio della velocità areolare, p il parametro dell’orbita terrestre e p la distanza della Terra dal Sole: ma per la terza legge di

Pagina 330

e per il secondo,' donde (trascurando gli infinitesimi di terzo ordine che non influiscono sul valore di un integrale doppio) segue che il volume

Pagina 440

potenziato P, ossia dal crescere di ρ, le derivate di U* tendono a zero per doppio motivo : per la presenza del fattore ε3sotto il segno, e per quella del

Pagina 504

22. Solaio alla Serlio . - Dati quattro muri a sezione rettangolare, non troppo allungata (tale precisamente che il doppio del lato minore superi il

Pagina 561

a togliere l’ambiguità del doppio segno nella formola risolutiva della equazione di secondo grado in tgψ cui infine ricorreremo per il calcolo

Pagina 705

quattro vettori applicati in P, A-P, B-P, C-P, D-P equivale ad un vettore unico che passa per il centro O del cerchio ed è doppio di P - 0.

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca