Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discorsi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185188
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Parlando del più e del meno, toccando argomenti graditi ai padroni di casa, egli eviterà tuttavia i discorsi troppo lunghi, le chiacchierate interminabili

Pagina 141

auguri o discorsi, toccherà alla sposa, ormai donna e non più fanciulla, a trovare parole gentili di ringraziamento; per quanto stanca o commossa, essa

Pagina 222

partecipazioni i discorsi troppo lunghi e le lodi esagerate. Un tempo, nessun parente stretto del defunto seguiva il suo feretro; e l'ufficio d'accompagnarlo

Pagina 303

Saper vivere. Norme di buona creanza

248448
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere troppo allegre, di voler fare discorsi che le signorine non possono ascoltare, e via via dicendo, non oso di continuare. Se le signore maritate

Pagina 103

, di poter fare uno di quei discorsi vaghi, lenti, un poco tristi, un poco amari, uno di quei discorsi, in cui emana tutta la malinconia riposta nel

Pagina 64

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401353
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che abbia lottato; ha mormorato, ha protestato, ha scritto libri ed opuscoli, ha fatto discorsi; manca in tutto ciò la sostanza e il terreno della

Pagina 321

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403603
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. - Ho dato il titolo di «Riforma statale e indirizzi politici» a questa raccolta di discorsi tenuti dal 1° ottobre 1920 al 18 gennaio 1923

Pagina 101

Così a spiegare i termini che uso nei miei discorsi come popolare mi proclamo democratico, anzi democratico-cristiano, eciò risponde alle premesse

Pagina 113

al primo appello del partito «ai liberi e forti» e quale risulta dallo spirito e dagli indirizzi di questi sei discorsi che sono qui raccolti, come

Pagina 113

sociale dell'attività nazionale. Ed è in questo campo che l'azione popolare si è esplicata e si esplica con maggiore intensità; i miei discorsi ne

Pagina 122

- Più volte, nella critica fatta ai miei discorsi, si assume che io pretenda che la rigenerazione del nostro paese venga dalla riforma schematica ed

Pagina 122

A questue direttive ho tentato di dare una interpretazione storica e polemica con i miei discorsi.

Pagina 127

, le idee esposte negli altri discorsi come in iscorcio o come presupposto — riguardo la natura e la funzione della regione e degli altri enti locali

Pagina 127

le difficoltà e le oscillazioni — sono visibili in tutte le pagine di questi discorsi, che vogliono essere il tentativo di una esposizione del

Pagina 128

24. - Quanto resta di quel che è il contenuto politico e polemico di questi discorsi dopo l'avvento del fascismo? È la domanda più usata oggi da

Pagina 129

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484121
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

nella Statica e creatore della Dinamica. L’opera sua capitale è intitolata «Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze

Pagina 103

Cerca

Modifica ricerca