Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differenziali

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493107
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 25 occorrenze

Si è così condotti ad integrare il sistema di equazioni differenziali del 2° ordine

Pagina 108

scoperta del Calcolo, spettando però al Leibniz l’espressivo simbolismo dei differenziali, tuttora in uso. Newton si considera come il maggior genio

Pagina 142

col Leibniz anche il merito della scoperta del Calcolo, spettando però al Leibniz l’espressivo simbolismo dei differenziali, tuttora in uso. Newton si

Pagina 142

differenziali

Pagina 149

tre equazioni differenziali, di cui una, com’era prevedibile, è conseguenza delle altre due, e queste ultime si possono scrivere sotto la forma

Pagina 218

solido, e le equazioni differenziali da prendersi in considerazione si ottengono proiettando sugli assi Ωξηζ la identità

Pagina 220

e alla relazione fra α e β (n. 29), che consente di scrivere β in luogo di (k - 1) α, i differenziali delle coordinate assumono l’aspetto

Pagina 253

donde, dividendo per ds, l'eguaglianza annunciata, perché il rapporto dei due differenziali d U e ds è precisamente la derivata di U secondo la

Pagina 339

§ 9. - Equazioni differenziali del moto di un punto.

Pagina 344

ossia, rispetto a tre assi fissi, alle tre equazioni differenziali del 2° ordine

Pagina 344

In ogni caso eseguendo nelle due prime equazioni differenziali del moto (13') le sostituzioni (14), si riduce il problema alla integrazione delle due

Pagina 345

originaria, sui più svariati soggetti di teoria dei numeri e delle equazioni algebriche, di equazioni differenziali e alle derivate parziali, di

Pagina 431

quasi nella stessa forma originaria, sui più svariati soggetti di teoria dei numeri e delle equazioni algebriche, di equazioni differenziali e alle

Pagina 431

§ 11 . Proprietà differenziali delle curve . Formule del Frenet. - Eliche circolari. 73. Indicatrice sferica delle tangenti. - Dato, come al n. 69

Pagina 58

passaggi logici rigorosi, in guisa da pervenire alle equazioni differenziali che caratterizzano le curve funicolari.

Pagina 591

integrazione di un sistema di equazioni differenziali. Precisamente, se la forza unitaria è, o si può riguardare, posizionale, cosicchè le X, Y, Z siano

Pagina 594

calcoli, per semplice confronto delle equazioni differenziali. Ma è necessaria la loro preventiva integrazione, se si vuol dare alle condizioni di

Pagina 610

dell’elemento (punti sospesi), non sussiste, per ciò che riguarda le rispettive equazioni differenziali (27) e (20'), se non un’unica differenza: la P

Pagina 610

17. Dedurre dalle equazioni intrinseche di una verga piana (n. 46) tre conseguenze differenziali, che involgano ciascuna una soltanto delle quantità

Pagina 640

si conclude, identificando i coefficienti dei differenziali (arbitrari eindipendenti) d x i, d y i, d z i, che essa è equivalente alle 3N identità

Pagina 669

le equazioni (differenziali)

Pagina 93

soddisfare alle equazioni differenziali

Pagina 94

soddisfano al sistema di equazioni differenziali del 1° ordine

Pagina 96

differenziali ordinarie simultanee in numero eguale a quello delle funzioni incognite, il quale sia risolubile rispetto alle derivate di ordine

Pagina 96

È bene ricordare che per un sistema di equazioni differenziali ordinarie simultanee in numero eguale a quello delle funzioni incognite, il quale sia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie