Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definiti

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482145
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 16 occorrenze

41. Moti definiti da un’equazione differenziale lineare omogenea del 2° ordine a coefficienti costanti. - Movendo dall’osservazione del num. prec

Pagina 130

42. Ciò premesso, passiamo allo studio dei moti definiti dalla (49); ed anzitutto notiamo che, se h è negativo ed è precisamente h = -h 1 talché la

Pagina 131

tempi in uno dei moti definiti dalla (49") (moto inverso). Perciò in ultima analisi, volendo discutere tutti i possibili moti definiti dalla (49

Pagina 131

. prec.). A tale estensione si giunge, generalizzando la proprietà rilevata al n. 15 del Cap. prec. Per uno stesso sistema di punti siano definiti

Pagina 159

25. Modo di variare dei vettori caratteristici. - I vettori caratteristici v 0, ω sono stati definiti rispetto ad un dato polo o centro di riduzione

Pagina 181

I tre angoli Θ, φ, ψ, così definiti, chiamansi angoli di Eulero della terna Ωξηζ (o di ogni terna parallela ad essa ed ugualmente orientata) rispetto

Pagina 187

P era la risultante delle velocità che ad esso stesso competevano in certi due moti definiti in un medesimo intervallo di tempo. Qui invece, mentre

Pagina 200

In base ad una elementare proprietà degli integrali definiti si generalizza alle forze variabili il teorema c) stabilito al n. 2 per il lavoro delle

Pagina 350

considerazioni analoghe a quelle del n. 3: cioè, quando sia assegnato il moto del punto di applicazione della forza, gli integrali definiti suindicati si

Pagina 359

definiti dalle relazioni

Pagina 391

Manifestamente saranno ben definiti i tre integrali

Pagina 57

punti Q 2, Q 3..., Q n, definiti successivamente dalle equipollenze

Pagina 579

spostamenti definiti dalle (15), (16), le F i soddisfacciano alla condizione

Pagina 672

provenienti dal vincolo soppresso. Per un tal sistema gli spostamenti virtuali reversibili (a partire da una configurazione di confine) sono definiti dalle (26

Pagina 683

dove, ricordiamolo, ε, k sono definiti dalle (9), in funzione dei dati della questione, sotto la forma

Pagina 709

39. Proiettando la (20) sugli assi x, y, definiti al n. 35, e cambiando segno ai due membri, ove si noti che le componenti di g sono - g cosγ, - g

Pagina 726

Cerca

Modifica ricerca

Categorie