Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correnti

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185340
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ecco, come esempio, alcune espressioni correnti: Una signora ad un'altra: Riceva, signora, un cordiale saluto dalla sua aff.ma N.N. Una signora ad

Pagina 324

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401352
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

correnti generali in rapporto al nostro problema, li avrebbe rivelati subito; è necessario renderci esatto conto delle ragioni sostanziali che, direi

Pagina 321

Americhe aprì altri sbocchi all'attività umana e spostò le correnti europee; anche quando la formazione dei grandi stati del centro Europa variò il punto

Pagina 322

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403582
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

crea le facili correnti della pubblica opinione, ebbe agio a insistere sul cosiddetto fenomeno esteriore e di carattere prevalentemente parlamentare del

Pagina 103

pensiero comune di varie correnti liberali, nazionali e democratiche, ciò nulla toglie alle ragioni del programma popolare; spesso il principio dal

Pagina 104

Le correnti politiche rappresentano questo flusso e riflusso di energie, nel perpetuo divenire e realizzarsi della società umana. Anzi, perché il

Pagina 119

Nel mio discorso di Firenze (gennaio 1922) accennavo alle tre correnti antistatali: il socialismo, il popolarismo, il fascismo. Quest'ultimo è

Pagina 120

a Ginevra è un tentativo di normalizzazione internazionale delle correnti operaie; la società delle nazioni, pur priva di autorità e di sanzioni

Pagina 125

Però, pur concedendo molto all'idealismo pacifista e alle correnti democratiche, bisogna convenire che la società delle nazioni non ha ancora una

Pagina 125

I bollettini della guerra 1915-1918

405264
AA. VV. 1 occorrenze

Nella passata notte un nostro dirigibile, lottando, contro forti correnti aeree, riuscì a portarsi sul Carso dove bombardò una colonna di truppa e

Pagina 263

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498331
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

applicabili ai casi correnti.

Pagina 478

Cerca

Modifica ricerca