Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consecutivi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saper vivere. Norme di buona creanza

248812
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fortuna, vi è sempre il bel caso, cioè che voi non troviate in casa, nei giorni consecutivi, cinque, sei, otto visite di obbligo e voi, con un

Pagina 202

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493222
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

Siccome il vettore P - O ruota uniformemente, è senz’altro chiaro che fra due passaggi consecutivi di P x pel polo O del moto intercede l’intervallo

Pagina 127

per velocità e per accelerazione le proiezioni su x della velocità e dell’accelerazione di P e consideriamo l’effetto di due semiperiodi consecutivi

Pagina 128

e π di β, cioè fra due punti (cuspidali) consecutivi dell’epicicloide appartenenti alla base. Ove si convenga altresì di contare positivamente l’arco

Pagina 254

' rappresentano le configurazioni di codesta circonferenza negli istanti consecutivi t e t + dt, e il punto si immagina posto nell’istante t in una

Pagina 299

limite della direzione e del senso di v negli istanti immediatamente consecutivi a t 0. Ora si ha che

Pagina 320

La somma (algebrica) dei lavori di una forza rispetto a più spostamenti consecutivi è eguale al lavoro della forza rispetto al risultante degli

Pagina 348

funzione esclusivamente del tempo; cosicché in un tempuscolo dt, compreso fra due istanti generici consecutivi t e t + dt, la F si può riguardare, a meno

Pagina 349

forze costanti, cioè: Il lavoro totale di una forza lungo due cammini consecutivi del punto di applicazione è eguale alla somma dei lavori della forza

Pagina 350

consecutivi ed ordinatamente equipollenti ad F 1 , F 2,..., F n, si ottiene un poligono chiuso; in altre parole, se prefissato Q l si prendono gli n-1

Pagina 579

12. In una linea telefonica la distanza a fra due isolatori consecutivi è di 80 m. Il filo (di bronzo, di un mm. di diametro) pesa 7 kg. per Km

Pagina 637

. Se t 0 è l’istante in cui P abbandona σ, negli istanti t immediatamente consecutivi la reazione, in quanto è venuto meno il vincolo, è

Pagina 648

Cerca

Modifica ricerca