Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratterizzato

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401337
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

«Il periodo è caratterizzato dalla democrazia, che ha tentato di domare prima, di assorbire poi, infine di scompaginare la corrente proletaria; essa

Pagina 317

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488300
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 14 occorrenze

Un segmento orientato non nullo AB è, dunque, un ente geometrico caratterizzato da un’origine, da una lunghezza (rapporto del segmento di estremi A e

Pagina 1

Così ogni moto traslatorio è caratterizzato da un certo vettore, funzione esclusivamente del tempo, che istante per istante dà la velocità comune, in

Pagina 162

Un generico vettore fisso u è caratterizzato, nelle notazioni del n. 10, dall’equazione differenziale

Pagina 216

Così, in particolare, in ogni atto di moto rotatorio il centro istantaneo di rotazione è caratterizzato sul piano mobile come l’unico punto I che

Pagina 227

caratterizzato dalla circostanza che la velocità intensiva di ogni suo punto ha derivata nulla e perciò ha un valore stazionario (in particolare massimo o

Pagina 280

caratterizzato dalla lunghezza, dalla direzione e dal verso di AB (astrazion fatta dalla sua origine)dicesi vettore.

Pagina 3

Ogni atto di moto del punto (caratterizzato dalla velocità e dalla posizione) si può risguardare dotato di due forme intrinseche di energia: cinetica

Pagina 358

Concludiamo, dunque, che pei solidi l'equilibrio è caratterizzato dalle due equazioni vettoriali (1), o dalle sei equazioni scalati equivalenti

Pagina 521

sistema materiale così caratterizzato prende il nome di verga.

Pagina 625

Notiamo infine che il comportamento delle reazioni, quale è caratterizzato dal principio dei lavori virtuali, è indipendente dal modo di

Pagina 644

libertà. Sotto questo aspetto uno spostamento virtuale (a partire dalla supposta configurazione di equilibrio) sarà caratterizzato da una certa variazione

Pagina 666

il comportamento delle reazioni è caratterizzato in modo comprensivo dal principio dei lavori virtuali, che si è stabilito appunto per sintesi di

Pagina 681

punti liberi, così caratterizzato, subisca una dilatazione omotetica di centro arbitrario].

Pagina 688

Ogni moto del tipo così caratterizzato, cioè avente l’equazione oraria lineare nel tempo, si dice uniforme.

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca