Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bagni

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184894
Lydia (Diana di Santafiora) 5 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quel tanto che si mostra alla superficie. Il vivere per settimane nello stesso ambiente, il ritrovarsi tutti i giorni allo stabilimento dei bagni o

Pagina 111

» 124 Le visite » 130 Al teatro » 134 Al ballo » 138 A pranzo » 141 Al ristorante » 145 In viaggio » 148 In treno » 152 All'albergo » 156 Ai bagni

Pagina 337

- giorno di ricevimento, 112. Annunzi di morte, 304. Atti di gentilezza, 29 - sconvenienti, 42. Bagni di mare, 47 - contegno d'una signora, 159

Pagina 341

Gli antichi, e soprattutto i Romani, ebbero per i bagni un vero fanatismo. Essi passavano la maggior parte della loro giornata in quegli eleganti

Pagina 45

, preparava in antecedenza camere e letti per farvi trasportare i commensali quando non ne potevan più. I bagni, così diffusi nell'antichità, furono, si

Pagina 9

Saper vivere. Norme di buona creanza

248770
Matilde Serao 5 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragioni: si capisce, in estate, ai bagni, in villeggiatura, in albergo, per farsi compagnia, per formare una côterie: si capisce, dovunque la gente è poca

Pagina 106

non fare i bagni, o di non fare la cura climatica, di fare, infine, il proprio comodo? Chi, chi mai avrà il coraggio di non partire, se ciò non gli

Pagina 157

villeggiatura modesta, per un paesello rustico, dove si stia in famiglia, dove vi siano i bagni e la campagna, dove si possa restare da luglio a ottobre e dove

Pagina 160

letto, per la siesta, ma come ci si va di notte, spogliandosi, cioè, e sentendo tutto il refrigerio della tela fresca e fine. Rinviare tutti i bagni

Pagina 165

albergo, grande o piccolo, sulle rotonde degli stabilimenti di bagni, sulle terrazze delle ville e nei giardini odorosi. E tutti coloro, che sono restati

Pagina 171

I bollettini della guerra 1915-1918

404950
AA. VV. 1 occorrenze

Nella giornata del 9 furono bombardate le località di San Giorgio e Bagni di Sella nella Valle del torrente Maggio Brenta e Grado sulla laguna

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca