Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: asserire

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503286
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

rulletta una generica circonferenza k. Possiamo senz’altro asserire (n. 21) che il profilo coniugato γ è un arco di ipocicloide, avente per base λ e per

Pagina 258

perciò asserire che anche la F è la stessa; eguale in particolare al peso, che ha originariamente servito a segnare la posizione dell’indice.

Pagina 327

funzione sotto il segno), si può senz’altro asserire che esso è finito, continuo e derivabile a piacere; e di più, essendo i limiti del campo di

Pagina 475

Come precisamente stiano le cose indagheremo al n. 36. Frattanto è bene aver fissato le restrizioni, sotto cui è lecito asserire che si ha

Pagina 586

Per la determinazione del poligono funicolare siamo evidentemente ricondotti al problema dei nn. 11-12, onde intanto possiamo asserire che la gomena

Pagina 588

La φ, che compare nella prima delle (20), è una costante a priori arbitraria, di cui si può soltanto asserire, ragionando come poc’anzi, che è

Pagina 597

Si può anzi asserire che, per tutti i sistemi offerti dalla natura, vien fatto di stabilirlo direttamente; la quale indagine molto conferisce alla

Pagina 646

consentitagli dai legami, assicura insieme il sussistere dell’equilibrio e la stabilità del medesimo. In tal caso si può infatti asserire che, per ogni

Pagina 659

La nozione di moto, al pari di quella di quiete, è di natura sua relativa: cioè, più precisamente, l'asserire che un dato corpo C è in moto o in

Pagina 79

Così, ad es. (per metterci nelle condizioni più comuni), se non si annulla la si può asserire che la s(t) ha un massimo o un minimo secondo che è il

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca

Categorie