Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: articolato

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489011
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

17. Antiparallelogramma articolato. - Si consideri un antiparallelogramma, cioè un quadrangolo piano intrecciato ABCD a lati opposti uguali (AB = CD

Pagina 235

articolato.

Pagina 288

2. Ci proponiamo di studiare le condizioni di equilibrio di un sistema articolato.

Pagina 570

1. Chiamasi sistema articolato ogni sistema, di aste rigide, assimilabili a segmenti materiali rettilinei, collegate fra loro agli estremi mediante

Pagina 570

Da tutto ciò risulta che per l'equilibrio di un sistema articolato saranno necessarie e sufficienti due classi di condizioni:

Pagina 571

Di qui, per la definizione stessa del sistema articolato, si ha una semplificazione notevole: le singole cerniere sono assimilabili a punti materiali

Pagina 571

di tutte le forze (esterne ed interne) che agiscono su di esso (principio di disgregazione), così nel caso di un sistema articolato si avrà certamente

Pagina 571

Fra le possibili sollecitazioni esterne di un sistema articolato hanno un particolare interesse quelle, in cui le forze attive. sono esclusivamente

Pagina 572

D’altra parte, come qui dimostreremo, sussiste l’importante teorema: Per ogni qualsiasi sollecitazione Σ di un sistema articolato, si può definire

Pagina 572

sistema articolato si può ritenere puramente nodale non proprio in via assoluta, giacché, nell’ordinario campo terrestre, ogni asta è certamente

Pagina 572

consideriamo un’asta generica AB del sistema articolato e sia f una qualsiasi delle forze che in Σ sono applicate ad essa. Poiché l'asta è rigida

Pagina 572

Per discutere le condizioni di equilibrio del dato sistema articolato sotto la sollecitazione Σ, basterà riferirsi alla sollecitazione Σ*; e le

Pagina 574

Quando le aste di un sistema articolato sono sottoposte a forze esterne, si decompone ciascuna di queste in due forze (parallele e dirette nello

Pagina 574

Per lo studio dei poligoni funicolari possibili per un dato sistema articolato, possiamo limitarci, in base al n. prec., a considerare esclusivamente

Pagina 575

, necessariamemte poligonale, assunta da ogni siffatto sistema articolato, sotto una data sollecitazione, dicesi poligono funicolare (in vista di una interessante

Pagina 575

sufficienti per l’ equilibrio del sistema articolato (semplicemente connesso).

Pagina 576

anche sufficienti per il sistema articolato, implicano in generale condizioni ulteriori.

Pagina 577

6. Naturalmente perché l’equilibrio del sistema articolato sia possibile devono essere soddisfatte, anche in questo caso come in ogni altro possibile

Pagina 577

sistema articolato semplicemente connesso, una forma meccanicamente espressiva e comoda per talune applicazioni.

Pagina 578

7. Perché un sistema articolato semplicemente connesso, soggetto ad una data sollecitazione esterna, sia in equilibrio, è necessario e sufficiente

Pagina 578

hanno precisamente la forma delle equazioni di equilibrio (indefinite e ai limiti) del sistema articolato (n. 5). Risulterà provato che l'equilibrio

Pagina 579

8. Poligono delle forze o del Varignon. - La condizione (necessaria per l'equilibrio di un sistema articolato semplicemente connesso P 1 P 2... P n

Pagina 579

Infatti se il sistema articolato P 1 P 2..., P n si immagina sottoposto ai nodi P 1 P 2..., P n a forze ordinatamente equipollenti a Q 1 Q 2, Q 2 Q 3

Pagina 580

Per dare un esempio tipico delle applicazioni di codesto metodo, consideriamo un sistema articolato P 1 P 2..., P n, attaccato a cerniera all’estremo

Pagina 581

11. Forze parallele. - Meno semplice che nel caso precedente riesce la costruzione geometrica del poligono funicolare, quando il sistema articolato è

Pagina 581

La configurazione di equilibrio di un filo, come già quella di un sistema articolato, si chiama poligono funicolare; ed anzi è questo caso dei fili

Pagina 587

, come un sistema articolato di aste rigide, coll’unica restrizione in più che gli sforzi non possono essere indifferentemente pressioni o tensioni, ma

Pagina 587

3. Un sistema articolato P 1 P 2…, P n-1 P n, (a sollecitazione puramente nodale) costituisca un poligono semplice e chiuso, P n coincidendo con P 1

Pagina 634

1. Un sistema articolato si trova in equilibrio in mi piano verticale. Tre aste consecutive (prese, si intende, in uno stesso verso di percorrenza

Pagina 634

A tale scopo basta, in accordo colla regola del n. prec., considerare il rombo articolato ABCD, che dal dato sistema si ottiene sopprimendo l'asta BD

Pagina 684

Un sistema articolato è costituito da quattro aste omogenee collegate a cerniera in P 2, P 3, P 4 mentre gli estremi P 1 e P 5 sono attaccati a due

Pagina 686

Nell’ipotesi che si tratti di un parallelogrammo articolato, φ si può assumere come coordinata lagrangiana.

Pagina 687

9. Un sistema articolato molteplicemente connesso si trova in equilibrio senza che siano applicate forze esterne; intervengono però sforzi interni .

Pagina 688

Si supponga poi che il parallelograrnma articolato si trovi in equilibrio essendo applicate agli estremi della diagonale lunga l' due forze

Pagina 688

Cerca

Modifica ricerca

Categorie